ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Lite non definibile per i giudicati formatisi prima del DL 98/2011

I giudici di Campobasso accolgono la tesi dell’Agenzia delle Entrate, quindi la lite è definibile se al 5 luglio 2011 non c’era ancora il giudicato

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 4 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’art. 39, comma 12 del DL 98/2011 aveva contemplato, al ricorrere di determinate condizioni, la possibilità, per i contribuenti, di beneficiare di un condono delle liti pendenti, la cui disciplina, salvo peculiari aspetti, rinviava all’art. 16 della L. 289/2002.

In primo luogo, per beneficiare del condono era necessario che la lite fosse pendente alla data del 1° maggio 2011, quindi che, al massimo in tale data, fosse stato notificato a controparte il ricorso introduttivo.
Oltre a ciò, la lite poteva concernere solo i processi in cui era parte l’Agenzia delle Entrate il cui valore non fosse stato superiore a 20.000 euro.

Dal punto di vista procedimentale, era necessario, entro i termini previsti, presentare la domanda di definizione ed effettuare i consequenziali versamenti ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU