ACCEDI
Giovedì, 15 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Documenti non «sterilizzati» se c’è manifesta difficoltà per reperirli

Il rifiuto di esibizione sussiste anche per la colpa, solo se, però, non c’è stata l’ordinaria diligenza

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 11 dicembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Ai sensi degli artt. 32 del DPR 600/73 e 52 del DPR 633/72, il rifiuto di esibire la documentazione richiesta dagli uffici nel corso dell’accesso o nelle indagini “a tavolino” comporta conseguenze sul piano probatorio, in quanto ciò che il contribuente non ha prodotto non può essere utilizzato né nel prosieguo dell’indagine né nella fase contenziosa.

Pochi giorni fa avevamo commentato una sentenza della Cassazione ove era stata data rilevanza al rifiuto di esibizione dei documenti proveniente dal dipendente dell’imprenditore (si veda “Rifiuto di esibizione «valido» anche se proviene dal dipendente” del 5 dicembre 2013), ed avevamo precisato che il rifiuto non avrebbe potuto comportare la successiva inutilizzabilità qualora non fosse dovuto a colpa.

Si ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU