ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«PVC» necessario per accertamenti derivanti da risultanze penali

Se ci sono stati accessi di polizia giudiziaria, la formazione del verbale appare sempre necessaria, pena la violazione dell’art. 12 della L. 212/2000

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 18 novembre 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

In un recente articolo (si veda “Valido l’accertamento «anticipato» per le verifiche nei confronti di terzi” del 14 novembre 2013) è stata commentata una sentenza della Cassazione, ove i giudici hanno sostenuto che in caso di accertamento fondato su elementi a carico di terzi contribuenti, non opera l’art. 12 comma 7 della L. 212/2000.

Detto diversamente, nel momento in cui l’Agenzia delle Entrate riceve gli elementi a carico del terzo che possono far ritenere integrata l’evasione per un diverso contribuente (si pensi ai controlli incrociati), può essere subito notificato l’accertamento, senza la necessità che venga formato un “PVC”.
Prescindendo da profili critici relativi al menzionato orientamento, in questo intervento si intende analizzare

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU