Nell’associazione non riconosciuta risponde chi agisce per conto dell’ente
La sola circostanza che il soggetto sia dotato del potere di rappresentanza non rileva ai fini della responsabilità fiscale
L’individuazione del soggetto responsabile fiscalmente negli accertamenti eseguiti nei confronti delle persone giuridiche è un argomento che sovente interessa gli operatori del diritto tributario.
Come affermazione di carattere generale e salvo quanto accade in caso di cancellazione dal Registro delle imprese, nelle società di capitali risponde solo la società con il proprio patrimonio: di conseguenza, sono nulli (o meglio inesistenti) gli atti intestati ai legali rappresentanti, ad esempio, della società per azioni, in quanto ogni pretesa deve necessariamente essere rivolta all’ente.
Si tratta di enti dotati di autonomia patrimoniale perfetta.
Nelle società di persone, il discorso è diverso, siccome nonostante l’ente sia dotato di soggettività giuridica, da un lato, per le ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41