ACCEDI
Giovedì, 10 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 31 luglio 2013

Alla cartella non va allegato l’accertamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza 18255 depositata il giorno 30 luglio 2013, richiamando principi consolidati da tempo, cassa un ragionamento che negli ultimi anni ha avuto un certo seguito nella giurisprudenza di merito, inerente alla ...

FISCO 31 luglio 2013

A breve la sentenza sull’impugnabilità dell’estratto di ruolo

Con l’ordinanza 18305 depositata ieri, la Corte di Cassazione, non condividendo la proposta del relatore di decidere in Camera di consiglio la questione per manifesta fondatezza, rinvia la causa a nuovo ruolo per la relativa calendarizzazione su una ...

FISCO 27 luglio 2013

Pausa estiva anche per i pagamenti da accertamenti «esecutivi»

Per tutti i termini processuali che coinvolgono il processo tributario trova applicazione, come già detto, la c.d. “pausa estiva”, per cui essi sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre (si veda, per considerazioni generali, “In arrivo la...

IL CASO DEL GIORNO 26 luglio 2013

Ricorso contro l’interpello CFC con dubbi sulla parte resistente

In un precedente intervento avevamo analizzato le problematiche processuali relative all’interpello CFC, evidenziandone le criticità sia in merito al carattere impugnabile della risposta sia in relazione al legittimato passivo (si veda “Ricorso ...

IL CASO DEL GIORNO 25 luglio 2013

Per il redditometro non contano gli incrementi patrimoniali dal 2009 in poi

Sono molto frequenti gli avvisi di accertamento relativi agli incrementi patrimoniali, i quali, tuttavia, causano sempre problemi non solo sul versante della prova contraria, ma anche in merito alla legittimità dell’imputazione reddituale. Nel ...

FISCO 25 luglio 2013

Alle Sezioni Unite i nessi tra intimazione ad adempiere e ipoteca

Con l’ordinanza interlocutoria 18007 depositata ieri, la V sezione della Cassazione ha rimesso al Primo Presidente, affinchè valuti l’opportunità di devoluzione del problema alle Sezioni Unite, la questione relativa ai nessi tra ipoteca esattoriale e...

FISCO 23 luglio 2013

Sospensione feriale anche per reclamo e adesione

L’art. 17-bis del DLgs. 546/92 sancisce che, per gli atti emessi dall’Agenzia delle Entrate di valore non superiore a 20.000 euro, il contribuente, al posto del ricorso, è tenuto, a pena di inammissibilità, a notificare apposito atto di reclamo. Il ...

FISCO 22 luglio 2013

In arrivo la sospensione feriale dei termini

L’art. 1 della L. 742/69 sancisce che i termini processuali sono sospesi di diritto dal 1° agosto al 15 settembre di ogni anno. Tale norma è pacificamente applicabile anche nel contenzioso tributario, perciò rimarranno sospesi in pratica tutti i ...

FISCO 18 luglio 2013

La dichiarazione di successione non «assorbe» la comunicazione degli eredi

L’art. 65 comma 2 del DPR 600/73 stabilisce che gli eredi del contribuente devono comunicare all’ufficio delle imposte del domicilio fiscale del dante causa le proprie generalità e il proprio domicilio fiscale. Oltre a ciò, nella norma è previsto ...

FISCO 18 luglio 2013

Per la Consulta, se la società si estingue nel processo succedono i soci

Ieri, è stata pubblicata la sentenza 198 della Corte Costituzionale, ove i giudici hanno dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 2495 del codice civile e 328 del codice di procedura civile, nella...

TORNA SU