ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 17 ottobre 2013

Redditometro, spazio alla prova contraria nella simulazione della donazione

Negli ultimi anni sono sempre di più gli avvisi di accertamento sul “redditometro” fondati sull’acquisto a titolo oneroso di immobili o altri beni. Sovente, però, specie qualora la cessione sia avvenuta tra familiari, la causa onerosa dell’atto è ...

FISCO 16 ottobre 2013

Dietrofront della Cassazione sull’appello del «contumace involontario»

Con la sentenza 6048/2013 la Corte di Cassazione aveva affermato che mediante la rimessione in termini (art. 153 c.p.c. ) il contribuente sarebbe stato ammesso ad appellare la sentenza anche decorso il termine “lungo” qualora, congiuntamente, la ...

IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2013

Blocco dei pagamenti «pericoloso» se utilizzato senza prudenza

Un argomento (per forza di cose, data la struttura della norma) poco esaminato dalla giurisprudenza concerne l’ambito applicativo dell’art. 48-bis del DPR 602/73, norma che, specie in periodi di crisi come questo, causa molti problemi alle imprese...

FISCO 12 ottobre 2013

Negato il cumulo giuridico per le violazioni degli intermediari

Ai sensi dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, l’intermediario abilitato, in caso di tardiva od omessa trasmissione telematica delle dichiarazioni, è soggetto ad una sanzione da 516 a 5.164 euro. Uno dei problemi che sorgono concerne la possibilità di ...

FISCO 9 ottobre 2013

Possibile l’annullamento di un atto di annullamento, ma con limiti

È ormai consolidato il principio secondo cui l’ente impositore può avvalersi della c.d. “autotutela sostitutiva”, che consiste nell’annullare propri atti illegittimi emettendone altri privi del vizio che, probabilmente, avrebbe comportato l’...

FISCO 8 ottobre 2013

Il codice tributo sbagliato non cagiona effetti pregiudizievoli

La Corte di Cassazione, con la sentenza 22692 dello scorso 4 ottobre, ha affermato che l’indicazione, nel modello F24, di un codice tributo sbagliato non può comportare effetti pregiudizievoli, siccome trattasi di errori solo formali. Nel caso di ...

FISCO 5 ottobre 2013

Niente cartella per il disconoscimento del ravvedimento operoso

La recente circolare 27/2013 dell’Agenzia delle Entrate ha affermato che il ravvedimento operoso non verrà più disconosciuto quando il contribuente abbia commesso lievi errori nel conteggio degli interessi e/o delle sanzioni. Sul punto si è formato ...

FISCO 2 ottobre 2013

Le Sezioni Unite «distruggono» il principio di specialità

Ai sensi dell’art. 19 del DLgs. 74/2000, se nell’ordinamento uno stesso fatto è punito sia con una sanzione amministrativa che con una sanzione penale, si applica la disposizione speciale, che, nella maggior parte delle ipotesi, è quella penale, che ...

FISCO 1 ottobre 2013

Sanzionabile la mancata indicazione della dichiarazione d’intento in fattura

La sentenza 22178 depositata lo scorso 27 settembre, ha affermato che le omesse annotazioni in fattura nonché la mancata registrazione delle dichiarazioni d’intento costituiscono violazioni sanzionabili, in quanto non meramente formali. Per i ...

IL CASO DEL GIORNO 27 settembre 2013

L’accertamento al liquidatore va notificato dalla Direzione provinciale competente

Nelle società di capitali e con esclusivo riferimento all’IRES, i soci, gli amministratori e i liquidatori possono rispondere in proprio per i debiti fiscali antecedenti alla cancellazione della società, sempre che sussistano, o meglio che siano ...

TORNA SU