«Particolare» urgenza e termini di decadenza dall’accertamento
Le Sezioni Unite non hanno affrontato il problema di quando, in concreto, può ritenersi sussistente l’urgenza
È stato già evidenziato in precedenti interventi come le Sezioni Unite, nella sentenza 18184 del 2013, abbiano sancito che l’accertamento emesso in violazione del termine dilatorio di sessanta giorni è da ritenersi nullo a meno che non sussistano le ragioni di particolare e motivata urgenza.
Devono essere ragioni di natura oggettiva, che, per la loro peculiarità, non hanno consentito di emettere l’atto attendendo il decorso del termine dilatorio.
Una delle principali cause che, secondo gli uffici, determinano l’urgenza, è rappresentata dall’imminenza circa il decorso dei termini di decadenza.
Può infatti accadere che il “PVC” sia consegnato a novembre, e che, quindi, l’Agenzia delle Entrate si trovi di fronte ad un bivio: o notificare l’atto in via ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41