ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

«Particolare» urgenza e termini di decadenza dall’accertamento

Le Sezioni Unite non hanno affrontato il problema di quando, in concreto, può ritenersi sussistente l’urgenza

/ Alfio CISSELLO

Mercoledì, 7 agosto 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

È stato già evidenziato in precedenti interventi come le Sezioni Unite, nella sentenza 18184 del 2013, abbiano sancito che l’accertamento emesso in violazione del termine dilatorio di sessanta giorni è da ritenersi nullo a meno che non sussistano le ragioni di particolare e motivata urgenza.
Devono essere ragioni di natura oggettiva, che, per la loro peculiarità, non hanno consentito di emettere l’atto attendendo il decorso del termine dilatorio.

Una delle principali cause che, secondo gli uffici, determinano l’urgenza, è rappresentata dall’imminenza circa il decorso dei termini di decadenza.
Può infatti accadere che il “PVC” sia consegnato a novembre, e che, quindi, l’Agenzia delle Entrate si trovi di fronte ad un bivio: o notificare l’atto in via ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU