FISCO 12 aprile 2013
Illegittimi gli atti sottoscritti da dirigenti decaduti
Uno dei vizi sollevabili nel ricorso contro gli atti impositivi è il vizio di sottoscrizione dell’atto, che, almeno per le imposte sui redditi, conduce alla nullità del medesimo, come prevede l’art. 42 del DPR 600/73. L’atto di accertamento deve ...
IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2013
Non tutta la relata di notifica è «coperta» dalla pubblica fede
Sovente accade che il contribuente venga reso edotto dei carichi fiscali pendenti solo con la ricezione della cartella di pagamento o, comunque (visto che ormai è in vigore il sistema degli accertamenti “esecutivi”), a riscossione iniziata, magari ...
FISCO 10 aprile 2013
Società estinta, appello notificato ai soci a pena di inammissibilità
In un pregresso articolo (si veda “Sezioni Unite ed estinzione di società: implicazioni sul versante tributario” del 25 marzo 2013) avevamo considerato le implicazioni fiscali della sentenza n. 6071 delle Sezioni Unite e siamo giunti alla conclusione...
FISCO 6 aprile 2013
Prescrizione decennale per il recupero delle imposte a seguito di sentenza
Ultimamente la Corte di Cassazione si sta occupando sempre più spesso di una norma molto importante: l’art. 25 del DPR 602/73, precisamente nella parte in cui disciplina i termini di decadenza per la notifica della cartella di pagamento a seguito di ...
FISCO 2 aprile 2013
Reclamo contro il ruolo «insidioso» per i contribuenti
Recenti sentenze, come già riportato (si veda “Arriva la prima sentenza sul reclamo contro ruolo e cartella di pagamento” del 21 marzo 2013), hanno esaminato il problema del reclamo contro i ruoli dell’Agenzia delle Entrate. L’esperimento della ...
IL CASO DEL GIORNO 29 marzo 2013
Realizzazione dei diritti «garantita» dal giudizio di ottemperanza
Successivamente alla formazione del giudicato della Commissione tributaria, il contribuente, per ottenere la realizzazione dei suoi diritti, può, in caso di inadempienza dell’ente impositore, agire in ottemperanza. Il procedimento è alquanto ...
FISCO 27 marzo 2013
Le nuove comunicazioni bancarie alimentano il «redditometro»
Dopo aver dato notizia del provvedimento attuativo dell’art. 11 del DL 201/2011 sulle nuove comunicazioni a carico degli operatori finanziari (si veda “Pronte le modalità per l’invio dei conti correnti al Fisco” di ieri), ci soffermiano sui possibili...
FISCO 26 marzo 2013
«Salto nel buio» per i ricorsi contro il redditometro
Nonostante sia stato approvato il decreto sul “nuovo” redditometro, vari sono gli aspetti problematici relativi agli accertamenti sul “vecchio” strumento, su cui le Commissioni tributarie dimostrano di avere orientamenti tutt’altro che univoci. ...
FISCO 25 marzo 2013
I soci succedono alla società estinta anche nel processo tributario
Le Sezioni Unite, con la sentenza 6071 dello scorso 12 marzo, hanno affermato che i soci di società estinte succedono nel contenzioso instaurato dai creditori nei confronti della società, se e nei limiti in cui hanno riscosso somme in base al ...
FISCO 23 marzo 2013
Rinuncia al ricorso contro il silenzio-rifiuto «pericolosa»
Il processo di rimborso avverso il cosiddetto silenzio-rifiuto assume connotati particolari, siccome non si tratta, quantomeno secondo l’opinione prevalente, di processo di impugnazione ma di accertamento, non a caso non bisogna rispettare termini ...