Redditometro anche per i non residenti «fittizi»
Nessuna norma circoscrive l’accertamento sintetico ai contribuenti residenti nel territorio dello Stato
La normativa che disciplina l’accertamento sintetico nulla dice in merito all’utilizzo di tale strumento nei confronti dei contribuenti non residenti.
Per questo motivo, non vi sono elementi ostativi all’applicabilità del c.d. “redditometro” per detti soggetti, i quali, se hanno la disponibilità di beni che costituiscono “fatto indice” ai sensi del decreto dello scorso 24 dicembre 2012, oppure hanno sostenuto spese nel territorio italiano o hanno effettuato investimenti di una certa consistenza, ben possono essere sottoposti a controllo.
Quanto detto è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 21569 del 2005, ove i giudici hanno sancito che l’art. 38 del DPR 600/73 “non contiene alcuna disposizione secondo cui l’accertamento ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41