ACCEDI
Giovedì, 21 agosto 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Redditometro anche per i non residenti «fittizi»

/ Alfio CISSELLO e Gianpaolo VALENTE

Giovedì, 6 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La normativa che disciplina l’accertamento sintetico nulla dice in merito all’utilizzo di tale strumento nei confronti dei contribuenti non residenti.
Per questo motivo, non vi sono elementi ostativi all’applicabilità del c.d. “redditometro” per detti soggetti, i quali, se hanno la disponibilità di beni che costituiscono “fatto indice” ai sensi del decreto dello scorso 24 dicembre 2012, oppure hanno sostenuto spese nel territorio italiano o hanno effettuato investimenti di una certa consistenza, ben possono essere sottoposti a controllo.

Quanto detto è stato affermato dalla Corte di Cassazione con la sentenza 21569 del 2005, ove i giudici hanno sancito che l’art. 38 del DPR 600/73 “non contiene alcuna disposizione secondo cui l’accertamento ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU