ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

FISCO

È complementare l’imposta richiesta a seguito di riqualificazione degli atti

La Cassazione rigetta la tesi dell’imposta suppletiva, e ammette la riscossione immediata e integrale degli importi

/ Alfio CISSELLO

Lunedì, 24 giugno 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

Di recente è stata commentata la sentenza 15319/2013 della Suprema Corte (si veda “Niente contraddittorio preventivo nella riqualificazione degli atti” del 20 giugno 2013), ove i giudici hanno sancito che, negli accertamenti sulla riqualificazione degli atti, non è necessaria l’instaurazione del contraddittorio preventivo tra le parti.

Inoltre, i giudici si sono soffermati su un ulteriore aspetto di notevole importanza: la natura giuridica del tributo richiesto a seguito di accertamenti ex art. 20 del DPR 131/86.
Nella sentenza richiamata si afferma espressamente che esso ha natura di imposta complementare diversa dal maggior valore accertato, e non di imposta suppletiva.
Il che ha rilievo in merito alla riscossione frazionata.

L’art. 42 del TUR stabilisce che è principale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU