ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I dati del censimento Istat legittimano l’accertamento

La Cassazione conferma l’operato dell’Agenzia delle Entrate, ma è lecito nutrire dubbi al riguardo

/ Alfio CISSELLO

Sabato, 23 febbraio 2013

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4502 depositata ieri, si è pronunciata sulla legittimità di un accertamento analitico-induttivo fondato anche su dati provenienti dalle indagini ISTAT.

Si ricorda che, ai sensi degli artt. 39, comma 1, lett. d) del DPR 600/73 e 54 del DPR 633/72, gli uffici finanziari, senza particolari condizioni di applicabilità, possono fondare l’accertamento su presunzioni, a condizione che queste siano “qualificate”, pertanto gravi, precise e concordanti.
Va da sé che, in base alla cosiddetta “regola di giudizio”, l’onere della prova spetta all’Ufficio, quindi è questi che, in giudizio, deve dimostrare la persuasività del ragionamento presuntivo.

Nel caso esaminato dalla Corte, l’accertamento, tra l’altro, era ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU