ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 18 dicembre 2012

Nelle cartelle di pagamento valgono solo le imposte, non i contributi INPS

Le risposte 14 e 15 della direttiva 2 del Ministero dell’Economia e delle Finanze confermano a pieno titolo la linea di Eutekne.info sul calcolo del contributo unificato nelle cartelle di pagamento: si considera la sola pretesa tributaria al netto di...

FISCO 17 dicembre 2012

Gli accertamenti sul 2007 sono da notificare entro fine mese

Con l’approssimarsi del periodo di fine anno, si avvicina anche il termine entro cui, a pena di decadenza, devono essere notificati gli atti impositivi ad opera dell’Amministrazione finanziaria. Nello specifico, per gli avvisi di accertamento ...

IL CASO DEL GIORNO 15 dicembre 2012

Per la sanzione, non basta il mancato possesso dello scontrino

Non è passibile di sanzione l’esercente che in giudizio fornisce la prova di tutti gli scontrini fiscali emessi durante il lasso di tempo in cui la persona fermata dai verbalizzanti, al di fuori dell’esercizio commerciale, veniva trovata priva di ...

IL CASO DEL GIORNO 14 dicembre 2012

L’adesione allo scudo fiscale «blocca» l’accertamento sintetico

È sempre più frequente l’ipotesi in cui le persone che hanno aderito allo scudo fiscale si sentano replicare, in sede di contraddittorio finalizzato all’accertamento da redditometro, che la dichiarazione riservata non è opponibile, a meno che non si ...

FISCO 13 dicembre 2012

La «vecchia» marca per il contributo unificato sparisce troppo in fretta

Come già evidenziato in un recente intervento (si veda “Dal 12 dicembre, operativi i codici tributo per versare il contributo unificato” dello scorso 8 dicembre), da ieri sono in vigore le nuove disposizioni per il pagamento del contributo unificato ...

IL CASO DEL GIORNO 12 dicembre 2012

Il giudicato favorevole alla snc non sempre si estende ai soci

L’instaurazione di diversi contenziosi da parte della società di persone e dei soci viola il litisconsorzio necessario, ai sensi dell’art. 14 del DLgs. 546/92. Infatti, in riferimento alle liti relative a tributi imputati per trasparenza, tra società...

FISCO 10 dicembre 2012

Aggi di riscossione alla Corte Costituzionale

Nella Gazzetta ufficiale Corte Costituzionale del 5 dicembre 2012 è stata pubblicata l’ordinanza di rimessione alla Consulta n. 271 della Commissione tributaria provinciale di Roma, relativa all’art. 17 del DLgs. 112/99, nella parte in cui, di fatto...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2012

Dichiarazioni di terzi ammissibili per entrambe le parti in giudizio

In sede di ricorso, entrambe le parti in giudizio possono presentare dichiarazioni di terzi, al fine di far valere le proprie ragioni difensive, ferma restando la loro veridicità. L’art. 7, comma 4 del DLgs. 546/92 prevede il divieto del giuramento ...

FISCO 7 dicembre 2012

Reclamo necessario anche per gli atti del «vecchio» Territorio

L’art. 23-quater del DL 95/2012 ha disposto l’incorporazione dell’Agenzia del Territorio nell’Agenzia delle Entrate, e ciò ha rilievo a decorrere dallo scorso 1° dicembre. Nella maggioranza delle ipotesi, la menzionata incorporazione non dovrebbe ...

FISCO 6 dicembre 2012

L’estinzione della società di persone non rileva per l’IRPEF

Negli ultimi anni, gli istituti che più hanno dimostrato la difficoltà di coniugare i principi di matrice processualcivilistica con quelli propri del diritto tributario sono stati il litisconsorzio necessario e gli effetti della cancellazione delle ...

TORNA SU