ACCEDI
Giovedì, 6 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 novembre 2012

Redditest ancora da perfezionare

Mediante il Redditest, i contribuenti possono verificare se le spese sostenute, nonché i beni posseduti, sono coerenti con il reddito dichiarato, e ciò dovrebbe essere una sorta di anticipazione di quello che sarà il “nuovo” redditometro, i cui ...

FISCO 21 novembre 2012

Redditest pronto in attesa dei decreti

Il DL 78/2010, modificando l’art. 38 del DPR 600/73, ha ampiamente cambiato il volto dell’accertamento sintetico, il quale, tradizionalmente, si divide in “redditometro” e accertamento sulla “spesa patrimoniale”. La norma, nella versione attuale, ...

FISCO 20 novembre 2012

Non c’è abuso d’ufficio se Equitalia iscrive ipoteca oltre il limite di legge

L’art. 77 del DPR 602/73 consente ad Equitalia di iscrivere ipoteca esattoriale se il credito per cui si procede non è inferiore, nel complesso, a ventimila euro. Nella versione pregressa della norma, il limite era di ottomila euro, e, prima ancora ...

FISCO 19 novembre 2012

La definizione delle liti non blocca la riscossione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19861 depositata il 14 novembre 2012, si è espressa su un aspetto molto importante relativo alla definizione delle liti pendenti: l’effetto che la domanda del contribuente comporta sulla riscossione delle ...

FISCO 17 novembre 2012

L’amministratore di spa non risponde se falsifica i modelli F24

L’art. 6, comma 3, del DLgs. 472/97 sancisce che il contribuente, il sostituto e il responsabile d’imposta non sono responsabili se dimostrano che il pagamento del tributo non è stato eseguito per fatto denunciato all’autorità giudiziaria ...

FISCO 12 novembre 2012

Il ricorso contro l’interpello «complica» quello contro l’accertamento

Dal panorama attuale della giurisprudenza emerge che, senza dubbio, la risposta resa a seguito di interpello disapplicativo (ma alle medesime conclusioni si deve giungere per il caso delle società di comodo e delle CFC) può essere immediatamente ...

IL CASO DEL GIORNO 7 novembre 2012

Per la srl estinta, l’atto al liquidatore va notificato dall’ufficio competente

L’art. 31 del DPR 600/73 stabilisce a chiare lettere che l’avviso di accertamento deve essere emesso dall’ufficio locale (ora Direzione provinciale) competente, e che la competenza si radica in base al domicilio fiscale del contribuente al momento di...

IL CASO DEL GIORNO 3 novembre 2012

Litisconsorzio necessario anche per i rimborsi chiesti dai soci di snc

Sono ormai noti i principi che, a partire dalla sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite 14815/2008 vigono in tema di accertamento nei confronti di società di persone nelle imposte imputate per trasparenza: nel momento in cui uno dei ...

FISCO 31 ottobre 2012

Le «avvertenze» al diniego di definizione delle liti complicano il ricorso

In questi tempi stanno arrivando i dinieghi di definizione delle liti pendenti concernenti l’art. 39, comma 12, del DL 98/2011, per le cui modalità di impugnazione occorre osservare il disposto di cui all’art. 16, comma 8, della L. n. 289/2002. ...

IL CASO DEL GIORNO 30 ottobre 2012

Cessionario non sempre responsabile per le violazioni del cedente

L’obbligo che l’art. 6, comma 8, del DLgs. 471/97 pone a carico del cessionario concerne l’omessa o irregolare fatturazione ad opera del cedente e non può sussistere in maniera incondizionata, ma solo in caso di errori materiali o, comunque, di ...

TORNA SU