ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 1 marzo 2024

L’omessa ripresa del processo sospeso/interrotto esaurisce la pendenza del giudizio

Per effetto degli artt. 43 e 45 del DLgs. 546/92, il processo non ripreso nei termini di legge a seguito di sospensione o interruzione è estinto per inattività delle parti. L’estinzione, secondo l’opinione maggiormente accreditata, opera di diritto ...

FISCO 1 marzo 2024

La fattura spia potrebbe non obbligare più il cessionario a pagare l’IVA

In caso di omessa fatturazione o di fatturazione irregolare, il sistema prevede sanzioni specifiche nei confronti della controparte contrattuale. Infatti, per effetto dell’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97 il cessionario/committente che, nell’...

FISCO 29 febbraio 2024

Omessa dichiarazione meno cara se si pagano le imposte

Nel testo attuale, l’omessa dichiarazione è punita, in sintesi, con sanzione dal 120% al 240% delle imposte dovute, dimezzata se la dichiarazione viene trasmessa entro il termine per la presentazione di quella successiva (artt. 1 e 5 del DLgs. 471/97...

FISCO 29 febbraio 2024

La domanda di rottamazione dei ruoli travolge il divieto di compensazione

L’Agenzia delle Entrate, con la risposta a interpello n. 54 pubblicata ieri, specifica che nel momento in cui il debitore presenta la domanda di rottamazione dei ruoli ex L. 197/2022, non opera il divieto di compensazione per ruoli scaduti. ...

FISCO 28 febbraio 2024

IVA addebitata in eccesso con sanzione fissa per ogni fattispecie

Nella versione attuale, l’art. 6 comma 6 secondo periodo del DLgs. 471/97 prevede, per il cessionario/committente, una sanzione fissa da 250 a 10.000 euro se detrae l’imposta “in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o...

FISCO 24 febbraio 2024

Ravvedimento del quadro RW 2023 con sanzione fissa agli sgoccioli

L’art. 5 del DL 167/90 prevede per l’omessa/irregolare compilazione del quadro RW una sanzione proporzionale dal 3% al 15% del valore dei possedimenti non dichiarati, raddoppiata ove gli investimenti o le attività non dichiarati siano situati in un “...

FISCO 23 febbraio 2024

Liquidazione automatica e controllo formale irrilevanti per l’inesistenza del credito

Lo schema di decreto legislativo in tema di sanzioni approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il 21 febbraio 2024 interviene sulle indebite compensazioni dei crediti di imposta, tema che dà origine, ormai da anni, a un ingente ...

FISCO 22 febbraio 2024

In Gazzetta il decreto legislativo sul concordato preventivo biennale

Ieri è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 il DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13, recante disposizioni in materia di accertamento tributario e di concordato preventivo biennale e attuativo della L. 111/2023. Il concordato preventivo biennale...

FISCO 22 febbraio 2024

Omessa dichiarazione e violazioni IVA meno costose

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri in esame preliminare lo schema di decreto delegato in materia di sanzioni amministrative e penali, valorizzando, talvolta in maniera consistente, la proporzionalità. In base alle bozze, le modifiche ...

FISCO 22 febbraio 2024

Il legislatore restringe l’ambito dei crediti inesistenti a favore dei non spettanti

Lo schema di decreto legislativo approvato ieri al Consiglio dei Ministri, che ora sarà sottoposto al vaglio delle Commissioni parlamentari, in coerenza con i principi sanciti dalla L. 111/2023, si pone l’obiettivo di distinguere, nell’ambito dei ...

TORNA SU