FISCO 25 marzo 2024
Il PVC sposta sempre in avanti i termini di 30 giorni
A partire dai verbali emessi dal prossimo 30 aprile, sarà operativa la nuova adesione ai verbali di constatazione, prevista dall’art. 5-quater del DLgs. 218/1997, introdotta dal DLgs. 13/2024. In sintesi, il contribuente, nei 30 giorni successivi ...
FISCO 23 marzo 2024
L’abrogazione della mediazione non cambia la struttura del ricorso
L’art. 2 comma 3 del DLgs. 30 dicembre 2023 n. 220 ha abrogato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, con effetto dal 4 gennaio 2024. Per il sistema antecedente, qualora il valore della lite, calcolato in ottemperanza all’art. 12 del DLgs. 546/92 (sola ...
FISCO 22 marzo 2024
Ultimi giorni per il ravvedimento speciale
Il ravvedimento speciale, introdotto in via eccezionale dall’art. 1 comma 174 e seguenti della L. 197/2022, consente al contribuente di rimuovere alcune violazioni commesse nell’applicazione della legge fiscale beneficiando della riduzione delle ...
FISCO 19 marzo 2024
La deroga al favor rei complica il ravvedimento operoso
Per effetto dello schema di decreto attuativo della L. 111/2023 (c.d. legge delega per la riforma fiscale), al vaglio delle Commissioni parlamentari competenti, nel prossimo futuro le sanzioni saranno meno gravose nei confronti dei contribuenti. ...
FISCO 16 marzo 2024
Favor rei espunto anche per il nuovo ravvedimento operoso
Il 14 marzo lo schema di decreto di riforma delle sanzioni tributarie è stato trasmesso alla Presidenza della Camera e ieri è stato assegnato alle Commissioni parlamentari. Il termine per i pareri è il 14 aprile. Poche sono le modifiche rispetto ...
FISCO 12 marzo 2024
Dilazione sino a 120 rate spalmata negli anni
Ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato in esame preliminare lo schema di DLgs. in tema di riscossione delle imposte, che, con l’eccezione di alcune modifiche in tema di dilazione dei ruoli, contiene nel complesso poche novità per i contribuenti...
FISCO 9 marzo 2024
Per alcuni Comuni lo schema di atto diventa «definitivo» decorsi sessanta giorni
L’art. 6-bis della L. 212/2000, in vigore ormai dallo scorso 18 gennaio, prevede l’obbligo, per qualsiasi fattispecie e per qualsiasi imposta, del previo contraddittorio tra le parti che deve essere informato ed effettivo. In breve, l’ente ...
FISCO 9 marzo 2024
Cumulo giuridico più caro per le violazioni su diversi anni
Nello schema di decreto legislativo sulle sanzioni, attuativo della L. 111/2023 (c.d. delega per la riforma fiscale), viene riformato sotto vari punti l’art. 12 del DLgs. 472/97, sul cumulo giuridico e sulla continuazione delle violazioni. A nostro ...
FISCO 8 marzo 2024
I 60 giorni per il ricorso contro l’ipoteca decorrono da quando se ne ha contezza
La Cassazione, con la sentenza n. 6136 depositata ieri, fa il punto della situazione in tema di impugnabilità della comunicazione di avvenuta iscrizione ipotecaria, argomento sempre attuale che può causare incertezze tra gli operatori del settore...
FISCO 8 marzo 2024
L’attuazione della delega fiscale impone il cumulo per le sanzioni agli intermediari
L’art. 7-bis del DLgs. 241/97 punisce con una sanzione da 516 a 5.164 euro l’omessa o tardiva trasmissione telematica delle dichiarazioni a opera degli intermediari abilitati ai sensi dell’art. 3 comma 3 del DPR 322/98. Lo schema di decreto ...