ACCEDI
Mercoledì, 5 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 22 aprile 2024

In arrivo i nuovi avvisi di recupero dei crediti di imposta

L’art. 38-bis del DPR 600/73, introdotto dal DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13, disciplina finalmente in modo organico gli avvisi di recupero dei crediti di imposta. Lo stesso decreto ha nel contempo abrogato gli artt. 1 commi 421-423 della L. 311/2004 ...

FISCO 20 aprile 2024

Mancato rispetto dei 60 giorni dal PVC eccepibile dai soci dopo la cancellazione

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 10639 depositata ieri, ha sancito che i vizi di natura procedurale che inficiano l’avviso di accertamento notificato alla società estinta possono essere fatti valere dai soci, che succedono nel processo ai ...

FISCO 19 aprile 2024

L’addio alla mediazione implementa la conciliazione giudiziale

Dallo scorso 4 gennaio 2024 è stato abrogato l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, quindi contribuenti e uffici finanziari, loro malgrado, hanno dovuto dire addio alla mediazione tributaria. Quando era in vigore l’art. 17-bis del DLgs. 546/92, per le ...

FISCO 18 aprile 2024

Da fine mese cambia la competenza degli uffici per le società di persone

L’art. 31 comma 3 del DPR 600/73, operante per gli atti emessi dal 30 aprile 2024 e introdotto dal DLgs. 12 febbraio 2024 n. 13 prevede che in caso di redditi prodotti in forma associata ai sensi dell’art. 5 del TUIR, la competenza “spetta all’...

IL CASO DEL GIORNO 16 aprile 2024

Errore formale sulla competenza fiscale senza recupero di imposta

Gli errori in tema di imputazione a periodo delle componenti reddituali hanno una disciplina sanzionatoria variegata. Tendenzialmente, qualsiasi violazione dichiarativa che dà luogo a una minore imposta concretizza una dichiarazione infedele, punita...

FISCO 15 aprile 2024

In arrivo la compensazione forzosa tra ruoli e rimborsi

Ai sensi dell’art. 28-ter del DPR 602/73, “in sede di erogazione di un rimborso d’imposta, l’Agenzia delle entrate verifica se il beneficiario risulta iscritto a ruolo e, in caso affermativo, trasmette in via telematica apposita segnalazione all’...

FISCO 13 aprile 2024

Opportuno il favor rei per le nuove regole sulle sanzioni

Nello schema di decreto legislativo in tema di riforma delle sanzioni amministrative esaminato dalle Commissioni parlamentari, viene posta, in ragione di esigenze di bilancio, una consistente deroga al favor rei. Più che di una deroga si tratta di un...

FISCO 13 aprile 2024

Da specificare il concetto di «imposta dovuta» nella dichiarazione omessa

Pur esprimendo parere favorevole sullo schema di decreto delegato in materia di sanzioni tributarie, le Commissioni parlamentari competenti hanno prospettato varie modifiche, alcune delle quali dovrebbero davvero essere tenute in debita ...

FISCO 12 aprile 2024

Doppia sanzione penale e amministrativa con obbligo di riduzione

Il criterio di specialità ha l’intento di evitare che, per lo stesso fatto, il contribuente possa essere assoggettato a sanzioni di natura sia penale sia amministrativa. Non a caso, l’art. 19 comma 1 del DLgs. 74/2000 prevede: “Quando uno stesso ...

IL CASO DEL GIORNO 11 aprile 2024

La decadenza non osta all’adesione per l’errore sulla competenza fiscale

La prassi è ormai consolidata nell’ammettere l’accertamento con adesione (lo stesso vale per la conciliazione giudiziale) onde effettuare una sorta di “compensazione” tra imposte laddove la contestazione riguardi l’errata imputazione a periodo delle ...

TORNA SU