ACCEDI
Giovedì, 8 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Errore formale sulla competenza fiscale senza recupero di imposta

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 16 aprile 2024

x
STAMPA

download PDF download PDF

Gli errori in tema di imputazione a periodo delle componenti reddituali hanno una disciplina sanzionatoria variegata.
Tendenzialmente, qualsiasi violazione dichiarativa che dà luogo a una minore imposta concretizza una dichiarazione infedele, punita con una sanzione dal 90% al 180% della maggiore imposta. Tuttavia, l’art. 1 comma 4 del DLgs. 471/97 prevede che operi una riduzione di un terzo di tale sanzione quando “l’infedeltà è conseguenza di un errore sull’imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito, purché il componente positivo abbia già concorso alla determinazione del reddito nell’annualità in cui interviene l’attività di accertamento o in una precedente. Se non vi è alcun danno per l’Erario, la sanzione è pari a euro 250”.

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU