ACCEDI
Giovedì, 18 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 17 febbraio 2011

Sospensione feriale e sospensione da adesione cumulabili

I giudici di legittimità confermano che la sospensione di 90 gg. del termine per la proposizione del ricorso di cui all’art. 6 co. 3 del DLgs. 218/97 si somma alla sospensione feriale dei termini che, ex art. 1 della L. 742/69, si verifica dal 1° ...

IL CASO DEL GIORNO 9 febbraio 2011

Niente acquiescenza per le imposte ipocatastali

Il Legislatore del 2008 (DL 112 e 185), riformando e aggiustando i vari istituti deflativi del contenzioso, non ha tenuto nella debita considerazione il comparto impositivo delle imposte indirette diverse dall’IVA. Infatti, da un’analisi delle norme...

IL CASO DEL GIORNO 7 febbraio 2011

Agricoltori sottoposti a «redditometro», ma con cautela

In base ad un principio abbastanza consolidato, anche i soggetti che possiedono redditi derivanti dall’attività agricola, tassati quindi sulla base degli estimi catastali, possono essere soggetti alla determinazione sintetica dell’imponibile. ...

IL CASO DEL GIORNO 5 febbraio 2011

Fermo dell’auto inefficace per il comproprietario estraneo

È ormai noto che Equitalia, decorsi sessanta giorni dalla notifica della cartella di pagamento, può, principalmente tramite l’ipoteca esattoriale e il fermo delle auto, tutelare il proprio credito. Tale facoltà è prevista dall’art. 86 del DPR 602/...

FISCO 4 febbraio 2011

La Cassazione si pronuncia: al giudice ordinario l’IVA sulla TIA

Le Sezioni Unite (sentenza 2064 del 28 gennaio 2011) si sono pronunciate sull’annosa questione relativa alla giurisdizione nelle liti instaurate dai cittadini al fine di ottenere la restituzione delle somme indebitamente pagate a titolo di IVA sulla ...

FISCO 3 febbraio 2011

Accertamento presuntivo: per l’energia prevale il contatore sulla bolletta

I giudici di Cassazione, con la sentenza 2480 depositata ieri, 2 febbraio 2011, nonostante abbiano dichiarato l’inammissibilità del motivo di ricorso dell’Agenzia per questioni di ordine processuale, si sono pronunciati in merito ad una causa che ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2011

Conservazione delle fatture anche per 38 anni

Spesso le controversie fiscali riguardano componenti pluriennali di reddito, con tutti i problemi che ne derivano in tema di conservazione delle scritture contabili nonché di rispetto dei termini di decadenza. Negli accertamenti sulle quote di ...

FISCO 2 febbraio 2011

L’errore sulle rimanenze legittima l’accertamento sulla competenza

I giudici di legittimità, con la sentenza 2213 depositata il 31 gennaio 2011, ritornano sul problema della competenza fiscale, ribadendo il principio secondo cui il contribuente non può scegliere, a propria discrezione, il periodo d’imposta in cui ...

FISCO 1 febbraio 2011

Nuove attribuzioni per il Centro operativo di Pescara

Ieri è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate del 28 gennaio scorso, relativo alle nuove attribuzioni del Centro operativo di Pescara. Riassumendo il contenuto del provvedimento, al COP restano le competenze in ...

FISCO 1 febbraio 2011

Da oggi ravvedimento e adesione più cari

Tutti gli istituti deflativi del contenzioso sono da oggi più cari, con esclusione della definizione degli avvisi bonari, contemplata dagli artt. 2 e 3 del DLgs. 462/97. Le riduzioni delle sanzioni sfavorevoli ai contribuenti si applicano, infatti, ...

TORNA SU