ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 19 marzo 2011

Per gli «irreperibili assoluti» notifica senza raccomandata a/r

Le notifiche continuano ad essere un argomento molto “battuto” dalla giurisprudenza di legittimità, anche se, almeno si spera, pare delineato con sufficiente chiarezza l’effetto della mancata osservanza del procedimento notificatorio, specie con ...

FISCO 17 marzo 2011

L’elezione di domicilio «indirizza» la notifica dell’accertamento

In quest’ultimo periodo, sono molte le sentenze che, per fortuna in maniera condivisibile e, soprattutto, senza considerare vieti formalismi, enunciano princìpi molto importanti in tema di notifiche degli atti impositivi. Non a caso, dopo la ...

IL CASO DEL GIORNO 15 marzo 2011

Società cancellata durante il processo: rebus riassunzione

Il tema della cancellazione della società dal Registro delle imprese suscita sempre dibattiti, che, tuttavia, non hanno ancora risolto alcune problematiche suscettibili di verificarsi con una certa frequenza nella pratica. Allo stato attuale, la ...

IL CASO DEL GIORNO 14 marzo 2011

Accertamento «ridotto», non viene meno l’acquiescenza

Sovente accade che l’Ufficio, in seguito al contraddittorio instauratosi con il contribuente, decida di diminuire la pretesa con annullamento o revoca parziale del precedente accertamento, magari con lo stesso numero identificativo. Tecnicamente, si...

IL CASO DEL GIORNO 11 marzo 2011

Litisconsorzio necessario con duplice domicilio fiscale

È ormai pacifico che, negli accertamenti sui tributi imputati per trasparenza, tra soci e società sussista sempre un litisconsorzio necessario. Quindi, se uno dei litisconsorti (uno dei soci piuttosto che la società) impugna l’atto, tutti devono ...

FISCO 10 marzo 2011

Il Fisco non può «riaprire» i termini se ci sono reati

Dopo l’assurda estensione all’IRAP del raddoppio dei termini per l’accertamento in caso di constatazione di reati fiscali (si veda “Violazioni penali: raddoppio dei termini anche per l’IRAP” del 2 marzo 2011), emerge un’ulteriore sentenza sull’ambito...

FISCO 9 marzo 2011

Gli accertamenti esecutivi complicano la tutela del socio di snc

La neointrodotta esecutività degli avvisi di accertamento riserva molte sorprese, visto che, in sostanza, viene modificato l’intero sistema di riscossione degli importi richiesti con accertamento ai fini delle imposte sui redditi/IVA. Una delle ...

IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2011

Registro: il pagamento di una delle parti chiude la partita con il Fisco

La solidarietà tributaria da sempre ha suscitato dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, specie per ciò che riguarda gli aspetti processuali, visto che le norme civilistiche (artt. 1292 ss. c.c.) non possono essere automaticamente estese in campo ...

FISCO 7 marzo 2011

Accertamenti esecutivi con tutela limitata

È stata emanata la circolare dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili (IRDCEC) n. 22/IR, che analizza gli aspetti problematici dei nuovi avvisi di accertamento che, come noto, a partire dal prossimo 1° luglio saranno ...

FISCO 4 marzo 2011

Alla Consulta le presunzioni bancarie per i professionisti

E’ stata sollevata dinanzi alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte cui, così come interpretato dalla giurisprudenza di Cassazione (sentenze 802/2011 e 11750/2008), ammette che le presunzioni ...

TORNA SU