FISCO 15 gennaio 2011
Accertamenti esecutivi: confermate le sanzioni per omessi versamenti
Nelle risposte fornite in occasione del Forum organizzato da Italia Oggi in data 14 gennaio 2010, l’Agenzia delle Entrate enuncia la propria posizione in merito ad alcune problematiche relative agli accertamenti esecutivi. Come noto, a partire dal...
IL CASO DEL GIORNO 14 gennaio 2011
Nullo il PVC se la verifica supera i 30 giorni
Le verifiche fiscali devono avvenire sotto l’osservanza delle prescrizioni di legge, in particolare, nel rispetto delle norme contenute nei DPR 600/73 e 633/72 per ciò che riguarda i poteri, e nel rispetto delle prescrizioni contenute nello “Statuto ...
FISCO 11 gennaio 2011
Legittimi gli accertamenti fondati sui verbali INPS
L’Agenzia delle Entrate può effettuare l’accertamento analitico-induttivo o presuntivo (art. 39 comma 1 lett. d) del DPR 600/73) prendendo spunto dalle attività istruttorie eseguite dall’INPS, anche in ragione del fatto che i verbali da questo ...
FISCO 10 gennaio 2011
Inammissibile l’appello del Fisco se questo ha restituito le somme
Qualora l’Agenzia delle Entrate, a seguito della rideterminazione parziale della pretesa contenuta nell’avviso di accertamento (per effetto, nella specie, di definizione della lite ai sensi della L. 289/2002), disponga, dopo la sentenza di ...
FISCO 10 gennaio 2011
Violazioni commesse dal 1° febbraio più care
Per effetto delle innovazioni introdotte dalla L. 220/2010 (c.d. Legge stabilità 2011), sono state modificate in senso sfavorevole al contribuente le riduzioni delle sanzioni derivanti dai vari strumenti deflativi del contenzioso presenti nell’...
IL CASO DEL GIORNO 8 gennaio 2011
Valida la notifica eseguita direttamente da Equitalia
Gli atti impositivi possono essere notificati sia mediante le forme previste dal codice di procedura civile (opportunamente integrate con la legislazione fiscale, quindi, per gli accertamenti con l’art. 60 del DPR 600/73, per le cartelle di pagamento...
FISCO 7 gennaio 2011
Mutui: arma a doppio taglio per il redditometro
L’accertamento sintetico, ove basato sul c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”, può essere confutato mediante la dimostrazione, da parte del contribuente, di aver finanziato l’acquisto (in tutto o in parte) tramite l’accensione di un mutuo. ...
FISCO 4 gennaio 2011
Accertamento fiscale senza contraddittorio
Il procedimento tributario non è retto dal principio del contraddittorio: questa è la netta presa di posizione della Corte di Cassazione, contenuta nella sent. n. 26316 depositata il 29 dicembre 2010. Analizzando la sentenza, si evince che il caso...
IL CASO DEL GIORNO 4 gennaio 2011
Perdite pregresse delle consolidate computabili nell’accertamento
In tema di consolidato fiscale, l’art. 118 del TUIR specifica che le perdite fiscali relative agli esercizi anteriori all’inizio della tassazione di gruppo possono essere utilizzate solo dalle società che le hanno prodotte. Tale principio, come del ...
IL CASO DEL GIORNO 3 gennaio 2011
Soci di srl non responsabili per le obbligazioni tributarie
La separazione patrimoniale che caratterizza le società di capitali opera anche in ambito fiscale, sicché l’Amministrazione finanziaria non è legittimata a far valere le proprie pretese nei confronti dei soci, posto che non esiste alcun tipo di ...