ACCEDI
Martedì, 1 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 11 dicembre 2010

Sempre deducibili i compensi agli amministratori

I compensi erogati agli amministratori di società sono deducibili dal reddito d’impresa, in quanto ciò si evince direttamente dal dato normativo e, inoltre, all’Agenzia delle Entrate non è attribuito alcun potere di sindacato sulla congruità del ...

FISCO 11 dicembre 2010

L’accensione del mutuo ferma solo in parte il «redditometro»

Negli accertamenti sintetici, sia basati sul “redditometro” sia sul c.d. “incremento per la spesa patrimoniale”, è importante che il contribuente riesca a fornire la prova contraria, che, come si evince dal “nuovo” art. 38 del DPR 600/73, può avere ...

IL CASO DEL GIORNO 8 dicembre 2010

Emendabilità della dichiarazione e rispetto dei termini di decadenza

È noto che il contribuente può emendare la propria dichiarazione, entro i termini previsti dall’art. 2 del DPR 322/98, sia a proprio favore sia a favore del Fisco. Prescindendo dalla problematica relativa ai termini della dichiarazione a favore ...

FISCO 7 dicembre 2010

Litisconsorzio necessario anche per i professionisti

Alle associazioni professionali si applica lo stesso principio affermato più volte dalla Corte di Cassazione in tema di società di persone, con riferimento al litisconsorzio necessario tra soci e società, applicato ove si controverta su tributi ...

FISCO 4 dicembre 2010

Niente indennizzo se il processo tributario è troppo lungo

I giudici di legittimità persistono nell’affermare che nel processo tributario è esclusa ogni forma di indennizzo in caso di irragionevole durata del contenzioso. Infatti, con la sentenza n. 24614 di ieri, 3 dicembre 2010, la Cassazione conferma ...

FISCO 2 dicembre 2010

Ritrattazione del ravvedimento operoso con incognita

Una volta presentata la dichiarazione rettificativa strumentale per beneficiare del ravvedimento operoso, non è chiaro se il contribuente possa o meno, magari tramite apposita istanza di rimborso, chiedere la restituzione delle somme versate proprio ...

FISCO 1 dicembre 2010

Raddoppio dei termini, la Cassazione si pronuncia

I giudici di legittimità (sentenza n. 42462 depositata ieri), investiti di un ricorso per Cassazione proposto contro una decisione del Tribunale della libertà confermativa di un decreto di sequestro per equivalente emesso dal GIP, si sono ...

FISCO 30 novembre 2010

Necessaria la comunicazione bonaria nella tassazione separata

L’omesso invio della “comunicazione bonaria” nella tassazione separata comporta sempre la nullità della cartella di pagamento, posto che in tal caso non possono essere applicati i princìpi affermati più volte dalla Corte di Cassazione in merito all’...

FISCO 29 novembre 2010

Conservazione delle fatture, termine massimo di 10 anni

Il termine per la conservazione delle scritture contabili coincide con il decorso di dieci anni dalla loro formazione, posto che tale termine, previsto dall’art. 2220 del codice civile, non può in alcun modo essere prorogato, nemmeno nel caso degli ...

FISCO 25 novembre 2010

Niente deduzione forfettaria negli accertamenti bancari

L’accertamento fiscale fondato sulle presunzioni legali derivanti dalle movimentazioni bancarie non riscontrate in contabilità non può essere di per sé diminuito dal giudice in forza di una deduzione forfettaria di costi non documentati in maniera ...

TORNA SU