FISCO 31 gennaio 2011
Accertamenti esecutivi, dilazione senza garanzie
In merito alla decorrenza delle nuove riduzioni delle sanzioni contemplate dalla Legge stabilità 2011 sull’adesione ai verbali di constatazione, occorre fare riferimento alla data di emissione dell’atto di definizione dell’accertamento parziale, e ...
FISCO 29 gennaio 2011
Redditometro: conta il reddito effettivo
L’Agenzia delle Entrate si è di recente pronunciata su alcuni aspetti applicativi del “nuovo” accertamento sintetico, alcuni dei quali, però, trovano applicazione anche nella disciplina dell’art. 38 del DPR 600/73 ante DL 78/2010. Un primo ...
FISCO 27 gennaio 2011
Quote degli albi professionali al giudice tributario
Le quote dovute agli ordini professionali hanno natura di tassa, quindi le relative liti devono essere devolute alla giurisdizione tributaria. Così, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 1782 depositata ieri, 26 gennaio 2011, investita di un ...
FISCO 26 gennaio 2011
Accertamenti esecutivi: definizione agevolata per gli omessi versamenti
La neointrodotta esecutività degli avvisi di accertamento ha fatto molto discutere, specie in ragione del fatto che, come prevedibile, l’Agenzia delle Entrate, nel Forum organizzato da Italia Oggi in data 14 gennaio 2011, ha specificato che, ove il ...
IL CASO DEL GIORNO 25 gennaio 2011
Può costare caro notificare il ricorso all’Ufficio sbagliato
È ormai noto che l’Agenzia delle Entrate è stata oggetto di una ristrutturazione amministrativa, che si è concretizzata nella sostituzione dei vecchi Uffici locali periferici con le neointrodotte Direzioni provinciali (per un esame più approfondito, ...
IL CASO DEL GIORNO 21 gennaio 2011
Irregolarità finanziarie «fuori» dalla responsabilità fiscale
La Regionale di Torino (sentenza del 30 giugno 2010 n. 50), confermando la decisione dei giudici di primo grado, ha annullato un avviso di accertamento notificato all’amministratore di una SIM nel frattempo assoggettata a liquidazione coatta ...
IL CASO DEL GIORNO 20 gennaio 2011
L’errore sulla competenza si «aggiusta» con l’adesione
È ormai pacifico, sia in giurisprudenza che nella prassi dell’Agenzia delle Entrate, che l’errore sull’imputazione a periodo di una componente reddituale non può comportare una duplicazione d’imposta. Quindi se, per ipotesi, un contribuente dichiara ...
FISCO 19 gennaio 2011
Imprese in perdita sistemica: niente eccezioni per le start up
Nelle risposte fornite dall’Agenzia delle Entrate in occasione del Forum organizzato in data 14 gennaio 2011 dal quotidiano Italia Oggi, non mancano i chiarimenti sulle liste selettive di controllo in corso di predisposizione per le imprese che hanno...
IL CASO DEL GIORNO 18 gennaio 2011
Conciliazione giudiziale per società e soci
Come ormai più che noto, in sede processuale e in merito ai tributi imputati per trasparenza, tra soci e società di persone sussiste un vincolo litisconsortile necessario, con la conseguenza che qualora, ad esempio, un socio abbia impugnato l’atto di...
FISCO 17 gennaio 2011
Risarcito il contribuente se l’ipoteca è illegittima
In applicazione del terzo comma dell’art. 96 del codice di procedura civile, introdotto dalla L. 69/2009, il Tribunale di Roma (sentenza del 9 dicembre 2010) ha condannato Equitalia alla corresponsione di un indennizzo del valore di 25.000 euro per ...