IL CASO DEL GIORNO 8 marzo 2011
Registro: il pagamento di una delle parti chiude la partita con il Fisco
La solidarietà tributaria da sempre ha suscitato dibattiti in dottrina e in giurisprudenza, specie per ciò che riguarda gli aspetti processuali, visto che le norme civilistiche (artt. 1292 ss. c.c.) non possono essere automaticamente estese in campo ...
FISCO 7 marzo 2011
Accertamenti esecutivi con tutela limitata
È stata emanata la circolare dell’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti ed esperti contabili (IRDCEC) n. 22/IR, che analizza gli aspetti problematici dei nuovi avvisi di accertamento che, come noto, a partire dal prossimo 1° luglio saranno ...
FISCO 4 marzo 2011
Alla Consulta le presunzioni bancarie per i professionisti
E’ stata sollevata dinanzi alla Corte Costituzionale la questione di legittimità dell’art. 32 del DPR 600/73 nella parte cui, così come interpretato dalla giurisprudenza di Cassazione (sentenze 802/2011 e 11750/2008), ammette che le presunzioni ...
FISCO 2 marzo 2011
Violazioni penali: raddoppio dei termini anche per l’IRAP
Arriva un’altra sentenza sul raddoppio dei termini per le violazioni penali (C.T. Prov. Massa Carrara 17 febbraio 2011 n. 74), che, oltre a confermare un orientamento alquanto pregiudizievole nei confronti dei contribuenti in merito alla possibilità...
FISCO 1 marzo 2011
Più spazio alla dilazione dei ruoli
Il DL n. 225/2010 (c.d. “Milleproroghe”), come noto, è stato definitivamente convertito con la legge n. 10/2011, pubblicata nel Supplemento Ordinario n. 53 della Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio scorso. In sede di conversione, è stata ...
FISCO 28 febbraio 2011
La nullità della notifica legittima il ricorso «tardivo»
Una recente sentenza della Corte di Cassazione (n. 2728, depositata il giorno 4 febbraio 2011) ha enunciato alcuni princìpi molto importanti in tema di effetti delle varie forme di invalidità che affliggono spesso la notificazione degli atti ...
FISCO 26 febbraio 2011
Inammissibile la questione di costituzionalità sulle notifiche
Con l’ordinanza n. 63, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità dell’art. 26 del DPR 602/73, nella parte in cui, almeno così come interpretato dal giudice a quo, prevede che, in ipotesi di ...
FISCO 23 febbraio 2011
I sessanta giorni vanno rispettati anche nelle «indagini a tavolino»
È ormai pacifico che, a seguito di una vera e propria verifica fiscale (caratterizzata dal materiale accesso dei funzionari presso le sedi ove viene svolta l’attività commerciale/professionale del contribuente), l’avviso di accertamento, come prevede...
FISCO 22 febbraio 2011
Redditometro: incognita sulla fase transitoria
Il “nuovo” accertamento sintetico, come noto, si applica a partire dal periodo d’imposta 2009, per cui, sino agli accertamenti sul 2008 (che, ai sensi dell’art. 43 del DPR 600/73, possono essere notificati entro il 31 dicembre 2013) varrà la ...
IL CASO DEL GIORNO 21 febbraio 2011
Redditometro: scostamento del quinto e diminuzione giudiziale della pretesa
L’art. 38 del DPR 600/73, nella versione post DL 78/2010, prevede che la determinazione sintetica del reddito complessivo sia ammessa a condizione che il reddito complessivo accertabile ecceda di almeno un quinto quello dichiarato. Ciò si erge a ...