ACCEDI
Lunedì, 3 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 7 aprile 2011

Processo in Regionale: attenzione ai motivi di appello

Una volta che il contribuente sia rimasto soccombente in primo grado, egli può, anche in caso di soccombenza parziale, presentare ricorso in appello dinanzi alla Commissione tributaria regionale. L’atto di appello, come noto, deve essere proposto ...

IL CASO DEL GIORNO 4 aprile 2011

Appello in Regionale delicato per il contribuente vittorioso

In secondo grado, la gestione del contenzioso presenta varie problematiche processuali, che vanno dal rispetto del termine per l’impugnazione, alla stesura dei motivi di appello, all’appello incidentale e, argomento trattato in questo intervento, ...

FISCO 31 marzo 2011

Inammissibile il ricorso notificato all’Ufficio e non a Equitalia

Le liti avverso le cartelle di pagamento e, più in generale, contro gli atti emanati dagli uffici di Equitalia comportano sempre problematiche di matrice processuale, dalla notifica del ricorso introduttivo all’appello, sino al giudizio di ...

IL CASO DEL GIORNO 30 marzo 2011

Rebus omesso versamento a seguito di conciliazione giudiziale

La conciliazione giudiziale consente al contribuente ed agli uffici finanziari di definire la controversia, in maniera totale o parziale, dinanzi al giudice di primo grado, potendo eventualmente negoziare l’entità della pretesa. In tal caso, le ...

FISCO 29 marzo 2011

Il «Milleproroghe» amplia la dilazione dei ruoli, ma non troppo

Come già anticipato in un precedente intervento (si veda “Più spazio alla dilazione dei ruoli” del 1° marzo 2011), in sede di conversione del decreto “milleproroghe” è stata inserita una disposizione transitoria volta a facilitare l’accesso alla ...

FISCO 28 marzo 2011

Serve l’autorizzazione del PM per accedere nella casa/studio del commercialista

L’accesso presso la casa/studio del dottore commercialista (ma il principio vale per ogni categoria professionale, oltre che per i contribuenti) può avvenire, ai fini fiscali, solo previo ottenimento dell’apposita autorizzazione del Procuratore della...

FISCO 26 marzo 2011

Società di persone: litisconsorzio necessario a volte anche per l’IVA

È ormai pacifico e, sia permesso, anche eccessivamente enfatizzato a livello di “pubblicizzazione”, il principio in virtù del quale, nelle imposte imputate per trasparenza, tra soci e società di persone sussiste un litisconsorzio necessario. Da ciò, ...

FISCO 25 marzo 2011

L’esecuzione della sentenza può essere sospesa dalla Regionale

La Corte Costituzionale, con la sentenza 217/2010, non ha lasciato dubbi al riguardo: nel processo tributario possono essere sospese le sentenze. Nonostante la causa si riferisse alla sospensione degli effetti della sentenza di secondo grado ...

FISCO 23 marzo 2011

Condono IVA illegittimo, ma non per la proroga dei termini

Ormai è chiaro che i condoni, per i tributi armonizzati, non sono in linea di principio compatibili con il diritto comunitario, posto che ciò, in buona sostanza, si concretizza in una rinuncia dello Stato all’imposizione, e questo vale a prescindere ...

FISCO 21 marzo 2011

Translatio iudicii: obbligatorio indicare il giudice con giurisdizione

La sentenza n. 72 della C.T. Reg. della Puglia, sezione staccata di Lecce, depositata l’11 marzo 2011, ha affermato un principio alquanto importante in tema di giurisdizione, relativo ad una fattispecie (purtroppo) frequente nella pratica. Come ...

TORNA SU