Costa caro applicare la competenza per i proventi dei professionisti
L’errata imputazione a periodo legittima l’accertamento, anche se rimane salva la possibilità di chiedere il rimborso
Gli accertamenti sull’errata imputazione a periodo continuano a suscitare interesse, visto che, in molti casi, l’errore si concretizza nell’aver dichiarato una posta in un anno piuttosto che in un altro, senza danno per l’Erario. Poi, come noto, tali rettifiche causano problemi di duplicazione d’imposta, risolti, mediante un’interpretazione pro Fisco con la circolare n. 23 del 2010, nel senso di attribuire al contribuente il diritto al rimborso, ad esempio, delle maggiori somme versate per effetto della mancata deduzione del costo nell’anno corretto. Non stupisce, quindi, che recente dottrina abbia definito tali accertamenti “odiosi”, visti i loro effetti e le defatigatorie procedure per eliminare la duplicazione d’imposta.
Con la sentenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41