ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 11 novembre 2010

Motivazione rigorosa per gli atti impositivi

L’avviso di accertamento e, più in generale, gli atti impositivi, devono essere motivati in relazione ai presupposti di fatto e di diritto che li hanno determinati. Ove il provvedimento notificato richiami un atto esterno, lo Statuto dei diritti del ...

FISCO 10 novembre 2010

Stop al ravvedimento operoso se sono iniziate le verifiche fiscali

Il ravvedimento operoso non è ammissibile ove siano già iniziate le fasi di verifica, stante il chiaro disposto di cui all’art. 13 del DLgs. 472/97, e non ha rilievo il fatto che il versamento tardivo delle imposte che ha dato origine alle sanzioni ...

FISCO 9 novembre 2010

La perizia penale non vince la presunzione bancaria

Con la sentenza n. 22636 depositata ieri, 8 novembre 2010, la Corte di Cassazione ribadisce che, per confutare la quantificazione del reddito fondata sulle movimentazioni bancarie, il contribuente deve produrre idonee prove, strumentali a ...

IL CASO DEL GIORNO 8 novembre 2010

Controversa la deducibilità dei compensi ai manager senza delibera

La deducibilità dei compensi erogati agli amministratori è un argomento che suscita parecchio interesse, siccome è spesso all’attenzione della giurisprudenza, visti i numerosi avvisi di accertamento emanati per il loro recupero a tassazione. Uno ...

FISCO 6 novembre 2010

Dichiarazione emendabile anche dopo l’accertamento

La dichiarazione dei redditi non è un atto immodificabile, siccome si concretizza in una semplice dichiarazione di scienza, con la conseguenza che, fermo restando quanto si esporrà, l’emendabilità potrà avvenire sia nella fase di accertamento sia ...

FISCO 5 novembre 2010

Niente litisconsorzio necessario tra soci e società per l’IVA

Oramai è noto che, nelle cause derivanti da impugnazioni di avvisi di accertamento sulle imposte sui redditi, tra società di persone e soci sussiste il litisconsorzio necessario: in virtù di ciò, il processo deve svolgersi necessariamente con la ...

FISCO 2 novembre 2010

Più ampi i termini nell’adesione per il consolidato

Il modello per il computo delle perdite di periodo del consolidato, approvato dall’Agenzia delle Entrate il 29 ottobre 2010, contiene importanti precisazioni in tema di accertamento con adesione. L’art. 9-bis del DLgs. 218/97, introdotto dal DL 78...

FISCO 1 novembre 2010

Sono scomputabili solo le perdite del consolidato

L’art. 40-bis del DPR 600/73 prevede che, nell’accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale, la consolidante può chiedere in diminuzione dei maggiori imponibili le “perdite di periodo del ...

FISCO 30 ottobre 2010

Consolidato, ecco il modello per lo scomputo delle perdite

Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate pubblicato ieri sera, è stato approvato il modello per lo scomputo delle perdite del consolidato in caso di accertamento eseguito nei confronti delle imprese facenti parte della fiscal unit. ...

FISCO 29 ottobre 2010

È reato occultare le fatture anche se vengono rinvenute presso il cessionario

Il delitto di sottrazione/occultamento delle scritture contabili sussiste qualora il contribuente, in qualsiasi modo, nasconda l’assetto contabile, sia nello stesso posto ove è esercitata l’attività lavorativa sia in altro luogo. Inoltre, l’...

TORNA SU