ACCEDI
Venerdì, 19 settembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 23 ottobre 2010

«Redditometro»: prova contraria sull’acquisto degli immobili

L’accertamento sintetico, che può essere fondato sul “redditometro” o sulla “spesa per incrementi patrimoniali”, può derivare da determinati indici di spesa, tra i quali riveste sicuramente importanza l’acquisto di un immobile ad opera del ...

FISCO 22 ottobre 2010

Stretta sul raddoppio dei termini per i crediti indebitamente compensati

Il termine di cui all’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, secondo cui l’atto di recupero dei crediti inesistenti indebitamente compensati può essere notificato, a pena di decadenza, entro l’ottavo anno successivo a quello di utilizzo del credito, non ...

FISCO 20 ottobre 2010

Riqualificazione fiscale senza doppia imposizione

Gli accertamenti eseguiti dall’Ufficio sui componenti pluriennali di reddito non possono, mai e per nessuna ragione, dare luogo a duplicazioni d’imposta. Per questo motivo, il contribuente, previa presentazione dell’apposita istanza, ha diritto alla ...

FISCO 16 ottobre 2010

La mancata risposta del contribuente legittima l’accertamento bancario

L’avviso di accertamento fondato sulle risultanze derivanti dalle movimentazioni bancarie è legittimo anche se derivante da conti correnti intestati all’imprenditore individuale e ai suoi familiari, e ciò è avvalorato dall’eventuale mancata risposta ...

FISCO 16 ottobre 2010

Termini prorogati anche per chi non poteva condonare

La proroga biennale dei termini per l’accertamento per la mancata adesione ai condoni di cui alla L. 289/2002 trova applicazione anche per coloro i quali non potevano beneficiare delle suddette sanatorie, siccome, quanto meno secondo la Cassazione, ...

FISCO 15 ottobre 2010

Giudizio di ottemperanza senza termine di 120 giorni

Ai fini dell’instaurazione del giudizio di ottemperanza, non trova applicazione il termine previsto dall’art. 14 del DL n. 669 del 1996, siccome è sufficiente, quale condizione di procedibilità, la messa in mora tramite ufficiale giudiziario e il ...

FISCO 15 ottobre 2010

Per l’accertamento ai non residenti si applica la prescrizione decennale

Nell’ipotesi in cui il Centro operativo di Pescara intenda notificare un atto di recupero di somme indebitamente rimborsate, non è possibile applicare gli ordinari termini decadenziali previsti dagli artt. 43 dei DPR 602 e 600 del 1973, siccome, data...

FISCO 14 ottobre 2010

Raddoppio dei termini, decide la Commissione

Il raddoppio dei termini per l’accertamento, cagionato dal rinvenimento di violazioni penalmente rilevanti, sussiste solo ove la Commissione tributaria, autonomamente rispetto all’esito del parallelo procedimento penale, ritenga sussistenti gli ...

FISCO 14 ottobre 2010

Il contribuente può «controllare» la correttezza delle verifiche fiscali

La DRE Piemonte mette a disposizione del contribuente un apposito Vademecum, con tanto di questionario, al fine di consentire a quest’ultimo di poter “controllare” la correttezza dell’operato dei funzionari in occasione delle verifiche fiscali. L’...

FISCO 13 ottobre 2010

Alla Corte di Giustizia il condono sulle liti pendenti

Dopo la decisione presa dalle Sezioni Unite con l’ordinanza 18055/2010, anche il condono istituito con il DL 40/2010 (c.d. decreto “incentivi”) sulle liti pendenti in C.T.C. viene rimesso all’esame del giudice comunitario. Infatti, con l’ordinanza n...

TORNA SU