FISCO 16 ottobre 2010
Termini prorogati anche per chi non poteva condonare
La proroga biennale dei termini per l’accertamento per la mancata adesione ai condoni di cui alla L. 289/2002 trova applicazione anche per coloro i quali non potevano beneficiare delle suddette sanatorie, siccome, quanto meno secondo la Cassazione, ...
FISCO 16 ottobre 2010
La mancata risposta del contribuente legittima l’accertamento bancario
L’avviso di accertamento fondato sulle risultanze derivanti dalle movimentazioni bancarie è legittimo anche se derivante da conti correnti intestati all’imprenditore individuale e ai suoi familiari, e ciò è avvalorato dall’eventuale mancata risposta ...
FISCO 15 ottobre 2010
Giudizio di ottemperanza senza termine di 120 giorni
Ai fini dell’instaurazione del giudizio di ottemperanza, non trova applicazione il termine previsto dall’art. 14 del DL n. 669 del 1996, siccome è sufficiente, quale condizione di procedibilità, la messa in mora tramite ufficiale giudiziario e il ...
FISCO 15 ottobre 2010
Per l’accertamento ai non residenti si applica la prescrizione decennale
Nell’ipotesi in cui il Centro operativo di Pescara intenda notificare un atto di recupero di somme indebitamente rimborsate, non è possibile applicare gli ordinari termini decadenziali previsti dagli artt. 43 dei DPR 602 e 600 del 1973, siccome, data...
FISCO 14 ottobre 2010
Raddoppio dei termini, decide la Commissione
Il raddoppio dei termini per l’accertamento, cagionato dal rinvenimento di violazioni penalmente rilevanti, sussiste solo ove la Commissione tributaria, autonomamente rispetto all’esito del parallelo procedimento penale, ritenga sussistenti gli ...
FISCO 14 ottobre 2010
Il contribuente può «controllare» la correttezza delle verifiche fiscali
La DRE Piemonte mette a disposizione del contribuente un apposito Vademecum, con tanto di questionario, al fine di consentire a quest’ultimo di poter “controllare” la correttezza dell’operato dei funzionari in occasione delle verifiche fiscali. L’...
FISCO 13 ottobre 2010
Alla Corte di Giustizia il condono sulle liti pendenti
Dopo la decisione presa dalle Sezioni Unite con l’ordinanza 18055/2010, anche il condono istituito con il DL 40/2010 (c.d. decreto “incentivi”) sulle liti pendenti in C.T.C. viene rimesso all’esame del giudice comunitario. Infatti, con l’ordinanza n...
FISCO 13 ottobre 2010
Legittimo lo scomputo delle ritenute senza certificazione del sostituto
Il contribuente/sostituito (nella specie, avvocato) che, dopo aver scomputato le ritenute subite ad opera del sostituto/cliente, non riesca, per le più svariate ragioni, ad ottenere da quest’ultimo l’apposita certificazione, non perde il diritto allo...
FISCO 9 ottobre 2010
Niente questione di costituzionalità sulle spese liquidate all’ufficio
Con l’ordinanza 292 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità dell’art. 15 comma 2-bis del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che il giudice tributario, in sede di ...
FISCO 8 ottobre 2010
Spetta alle Commissioni tributarie il diniego di rateazione dei ruoli
La liti relative al diniego di rateazione opposto dagli agenti della riscossione al contribuente sono devolute alla Commissione tributaria, e non alla giustizia amministrativa. Questa è la presa di posizione delle Sezioni Unite (sentenza n. 20778 di...