IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2010
La richiesta di ipoteca o sequestro del Fisco deve essere precisa e dettagliata
L’art. 22 del DLgs. n. 472/97, ora esteso anche alle somme per l’imposta ad opera del DL 185/2008, consente agli Uffici finanziari di chiedere alla Commissione tributaria provinciale l’autorizzazione all’iscrizione di ipoteca o al sequestro ...
FISCO 23 agosto 2010
Redditometro più incisivo, ma con oneri deducibili «al seguito»
La legittimità dell’accertamento sintetico, sia nel “nuovo” sistema che in quello attuale, è subordinata, come noto, ad uno scostamento tra reddito accertato e reddito dichiarato. Con l’articolo 38 del DPR 600/73 vigente per gli accertamenti ...
IL CASO DEL GIORNO 21 agosto 2010
Possibile il sindacato sulla «reversibilità» dei compensi, ma con cautela
I compensi “reversibili” erogati agli amministratori di società sono spesso nel mirino dell’Amministrazione finanziaria, visti gli accertamenti emanati a vario titolo dalle Direzioni provinciali o dagli Uffici territoriali. La questione riguarda, ad...
IL CASO DEL GIORNO 19 agosto 2010
Il rinvio al verbale dell’INPS deve essere motivato
L’avviso di accertamento deve essere adeguatamente motivato, in modo da rendere edotto il contribuente del fondamento di ogni recupero a tassazione, specie ove la maggiore pretesa derivi da atti formati da autorità amministrative non appartenenti a ...
FISCO 18 agosto 2010
Il ricorso con istanza di pubblica udienza sconta un solo bollo
Se il contribuente propone ricorso in primo grado o in appello e, contestualmente, chiede la pubblica udienza, l’atto dovrà scontare una sola volta l’imposta di bollo, posto che si applica il n. 15 del terzo comma dell’art. 13 del DPR n. 642 del 1972...
FISCO 17 agosto 2010
Il fondato pericolo per la riscossione deve essere motivato nell’accertamento
A partire dal luglio 2011, in ottemperanza a quanto disposto dall’art. 29 del decreto legge n. 78 del 2010, l’avviso di accertamento diverrà atto esecutivo, con la conseguenza che, ai fini del versamento delle somme relative alle imposte sui redditi ...
IL CASO DEL GIORNO 13 agosto 2010
Niente accertamento per le ritenute utilizzate nell’anno sbagliato
Ove l’Agenzia delle Entrate emani un atto impositivo basato sulla violazione del principio di cassa in merito alla dichiarazione, ad opera di un professionista, di ritenute relative a redditi percepiti nel successivo periodo d’imposta, occorre che l’...
FISCO 11 agosto 2010
Cartelle di pagamento IRAP: l’onere della prova grava sul contribuente
I professionisti che, ritenendo di essere privi di autonoma organizzazione, abbiano dichiarato e non versato l’IRAP possono ricorrere contro la cartella di pagamento senza particolari preclusioni processuali, ma l’onere della prova sull’insussistenza...
FISCO 10 agosto 2010
Rebus scomputo delle perdite nel «nuovo» accertamento sul consolidato
La manovra correttiva ha inserito, nel DPR n. 600 del 1973, l’art. 40-bis, relativo alle modalità di accertamento nei confronti delle imprese che hanno esercitato l’opzione per il consolidato fiscale. Il nuovo sistema prevede che, successivamente al...
FISCO 9 agosto 2010
Termine di versamento delle somme nell’accertamento che verrà
Come noto, il DL n. 78 del 2010, convertito nella L. n. 122/2010, ha radicalmente modificato il sistema di riscossione delle somme richieste mediante avviso di accertamento, a partire dal 1° luglio 2011, eliminando il ruolo e la cartella di pagamento...