ACCEDI
Martedì, 4 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 1 ottobre 2010

Alla Consulta il raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni penali

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 di ieri è stata pubblicata l’ordinanza n. 266 del 29 aprile 2010, con la quale la Commissione tributaria provinciale di Napoli, sospendendo il giudizio, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità ...

FISCO 22 settembre 2010

L’annullamento dell’atto non va contro le regole sulle spese processuali

L’Agenzia delle Entrate, tramite il proprio potere di “autotutela sostitutiva”, può, come noto, annullare un proprio atto già emesso per poi riemanarne uno ulteriore, privo del vizio che inficiava il primo. La giurisprudenza, da tempo, ha messo dei ...

FISCO 21 settembre 2010

Accertamento con adesione: rivive la fideiussione

Per l’accertamento con adesione, la fideiussione, se il Legislatore non corre al più presto ai ripari, è necessaria ove il contribuente abbia optato per il versamento rateale, quale che sia l’importo delle rate successive alla prima, per effetto ...

FISCO 21 settembre 2010

Legittima la cartella notificata alla colf

È valida la notifica della cartella di pagamento, e, più in generale, degli atti impositivi, ove la notifica, avvenuta a mezzo posta, sia stata effettuata nelle mani della collaboratrice familiare. Questo è il principio enunciato dalla Corte di ...

FISCO 18 settembre 2010

Via libera al redditometro anche per le cessioni di immobili «in famiglia»

L’accertamento sintetico costituisce indubbiamente uno dei temi più attuali in merito alla fase contenziosa tra uffici finanziari e contribuenti, vista anche la recente riforma di tale strumento accertativo apportata dal DL 78 del 2010, applicabile, ...

FISCO 17 settembre 2010

Inammissibile l’impugnazione senza il diniego espresso o tacito di rimborso

Il contenzioso tributario è un processo di impugnazione, con la conseguenza che il ricorso proposto senza la presenza di un atto impugnabile deve essere dichiarato inammissibile, posto che è stato presentato in assenza di un presupposto processuale. ...

FISCO 16 settembre 2010

L’emissione ingiustificata di assegni legittima l’accertamento IVA

Le movimentazioni bancarie, così come il valore probatorio dei documenti relativi alle stesse rinvenuti nelle more delle verifiche fiscali, sono da tempo sottoposti al vaglio della Corte di Cassazione. Da ultimo, con la sentenza n. 18057 del 4 ...

FISCO 15 settembre 2010

Quasi operativo il nuovo modello di cartella di pagamento

È in dirittura d’arrivo il nuovo modello di cartella di pagamento, approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 20 marzo 2010. Come prevede il provvedimento richiamato, la nuova cartella verrà notificata con riferimento ai ruoli ...

FISCO 14 settembre 2010

Accertamenti bancari e giudicato esterno di nuovo al vaglio della Corte

La Corte di Cassazione torna ad occuparsi di due argomenti che, negli ultimi anni, hanno suscitato particolare attenzione sia in dottrina che in giurisprudenza: l’ambito di estensione delle presunzioni bancarie e l’efficacia “ultrattiva” del ...

FISCO 14 settembre 2010

Nulla la notifica al portiere in assenza di relata «circostanziata»

La notifica al portiere dello stabile può avvenire solo al ricorrere delle circostanze indicate dall’art. 139 del codice di procedura civile. In base a quanto sostenuto dalla seconda sezione civile della Corte di Cassazione (sentenza n. 19417 dell’11...

TORNA SU