FISCO 29 ottobre 2010
Non sempre è indispensabile l’avviso bonario dopo la liquidazione
La cartella di pagamento non è automaticamente nulla ove la liquidazione automatica non sia stata seguita dalla “comunicazione bonaria”, in quanto la nullità può essere pronunciata solo quando la normativa vigente lo consente. In altre parole occorre...
FISCO 28 ottobre 2010
Valida la notifica presso la persona «addetta alla sede» dell’azienda
La Suprema Corte, con la sentenza 21942 depositata ieri, si è occupata della legittimità della notifica di un accertamento TARSU eseguita presso persona qualificatasi “addetta all’azienda”. I giudici, in armonia con alcuni precedenti, hanno ...
IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2010
Sanzionata l’omessa restituzione del questionario
Nella fase di verifica fiscale i rapporti tra Amministrazione finanziaria e contribuente devono, per entrambe le parti, essere governati dalla leale collaborazione e dalla buona fede reciproca. Dal canto suo, l’Agenzia delle Entrate (nello ...
FISCO 26 ottobre 2010
Solo i reati «accertati» dalla Commissione cagionano la proroga
Continuano a “emergere” le sentenze relative all’ambito di applicazione del raddoppio dei termini per violazioni penalmente rilevanti e, per fortuna, pare che le Commissioni tributarie stiano interpretando la norma alla luce dei principi ...
FISCO 26 ottobre 2010
Accertamento bancario anche se le entrate e le uscite sono in pareggio
Le movimentazioni bancarie che non trovano riscontro nella contabilità del contribuente fanno scattare le presunzioni legali previste dalla normativa vigente, secondo cui sia i prelevamenti sia i versamenti si presumono imponibili non dichiarati. Ciò...
FISCO 25 ottobre 2010
Il rifiuto di esibizione nella verifica pregiudica la fase contenziosa
Il rifiuto di esibizione contemplato dagli artt. 32 comma 4 del DPR 600/73 e 52 comma 5 del DPR 633/72 opera anche nell’ipotesi in cui l’Ufficio, mediante questionario, domandi chiarimenti al contribuente nonché documentazione concernente, nella ...
FISCO 23 ottobre 2010
«Redditometro»: prova contraria sull’acquisto degli immobili
L’accertamento sintetico, che può essere fondato sul “redditometro” o sulla “spesa per incrementi patrimoniali”, può derivare da determinati indici di spesa, tra i quali riveste sicuramente importanza l’acquisto di un immobile ad opera del ...
FISCO 23 ottobre 2010
Non sono impugnabili gli «avvisi bonari»
L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 110 di ieri, ha affermato un principio chiaro e condivisibile: gli avvisi bonari emanati a seguito delle liquidazioni delle dichiarazioni ex artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72 non sono ...
FISCO 22 ottobre 2010
Stretta sul raddoppio dei termini per i crediti indebitamente compensati
Il termine di cui all’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, secondo cui l’atto di recupero dei crediti inesistenti indebitamente compensati può essere notificato, a pena di decadenza, entro l’ottavo anno successivo a quello di utilizzo del credito, non ...
FISCO 20 ottobre 2010
Riqualificazione fiscale senza doppia imposizione
Gli accertamenti eseguiti dall’Ufficio sui componenti pluriennali di reddito non possono, mai e per nessuna ragione, dare luogo a duplicazioni d’imposta. Per questo motivo, il contribuente, previa presentazione dell’apposita istanza, ha diritto alla ...