FISCO 13 ottobre 2010
Legittimo lo scomputo delle ritenute senza certificazione del sostituto
Il contribuente/sostituito (nella specie, avvocato) che, dopo aver scomputato le ritenute subite ad opera del sostituto/cliente, non riesca, per le più svariate ragioni, ad ottenere da quest’ultimo l’apposita certificazione, non perde il diritto allo...
FISCO 9 ottobre 2010
Niente questione di costituzionalità sulle spese liquidate all’ufficio
Con l’ordinanza 292 depositata ieri, la Corte Costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile la questione di legittimità dell’art. 15 comma 2-bis del DLgs. 546/92, nella parte in cui prevede che il giudice tributario, in sede di ...
FISCO 8 ottobre 2010
Spetta alle Commissioni tributarie il diniego di rateazione dei ruoli
La liti relative al diniego di rateazione opposto dagli agenti della riscossione al contribuente sono devolute alla Commissione tributaria, e non alla giustizia amministrativa. Questa è la presa di posizione delle Sezioni Unite (sentenza n. 20778 di...
FISCO 1 ottobre 2010
Alla Consulta il raddoppio dei termini di accertamento per le violazioni penali
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 di ieri è stata pubblicata l’ordinanza n. 266 del 29 aprile 2010, con la quale la Commissione tributaria provinciale di Napoli, sospendendo il giudizio, ha rimesso alla Consulta la questione di legittimità ...
FISCO 22 settembre 2010
L’annullamento dell’atto non va contro le regole sulle spese processuali
L’Agenzia delle Entrate, tramite il proprio potere di “autotutela sostitutiva”, può, come noto, annullare un proprio atto già emesso per poi riemanarne uno ulteriore, privo del vizio che inficiava il primo. La giurisprudenza, da tempo, ha messo dei ...
FISCO 21 settembre 2010
Accertamento con adesione: rivive la fideiussione
Per l’accertamento con adesione, la fideiussione, se il Legislatore non corre al più presto ai ripari, è necessaria ove il contribuente abbia optato per il versamento rateale, quale che sia l’importo delle rate successive alla prima, per effetto ...
FISCO 21 settembre 2010
Legittima la cartella notificata alla colf
È valida la notifica della cartella di pagamento, e, più in generale, degli atti impositivi, ove la notifica, avvenuta a mezzo posta, sia stata effettuata nelle mani della collaboratrice familiare. Questo è il principio enunciato dalla Corte di ...
FISCO 18 settembre 2010
Via libera al redditometro anche per le cessioni di immobili «in famiglia»
L’accertamento sintetico costituisce indubbiamente uno dei temi più attuali in merito alla fase contenziosa tra uffici finanziari e contribuenti, vista anche la recente riforma di tale strumento accertativo apportata dal DL 78 del 2010, applicabile, ...
FISCO 17 settembre 2010
Inammissibile l’impugnazione senza il diniego espresso o tacito di rimborso
Il contenzioso tributario è un processo di impugnazione, con la conseguenza che il ricorso proposto senza la presenza di un atto impugnabile deve essere dichiarato inammissibile, posto che è stato presentato in assenza di un presupposto processuale. ...
FISCO 16 settembre 2010
L’emissione ingiustificata di assegni legittima l’accertamento IVA
Le movimentazioni bancarie, così come il valore probatorio dei documenti relativi alle stesse rinvenuti nelle more delle verifiche fiscali, sono da tempo sottoposti al vaglio della Corte di Cassazione. Da ultimo, con la sentenza n. 18057 del 4 ...