FISCO 27 dicembre 2021
Centottanta giorni per pagare le cartelle notificate sino a fine marzo 2022
Il Ddl. di bilancio 2022 ha ulteriormente ampliato le cartelle di pagamento che beneficiano del maggior termine per il pagamento, elevato da 60 giorni a 180 giorni. Grazie a tale intervento, infatti, per le cartelle di pagamento notificate dal 1° ...
FISCO 27 dicembre 2021
UNICO 2013 in scadenza se c’è raddoppio per violazioni penali
A decorrere dall’anno 2016 (dichiarazioni da presentare nel 2017), grazie alla L. 208/2015 il raddoppio dei termini di accertamento imposte sui redditi/IVA per violazioni penali è stato abrogato. Sono dunque ancora molte le annualità in relazione ...
FISCO 24 dicembre 2021
IMU 2016 in scadenza al 26 marzo 2022
Per gli accertamenti in tema di tributi locali (IMU, TARI, imposta sulla pubblicità...) è previsto un unico termine decadenziale a prescindere dalla violazione commessa, che, sintetizzando, può essere da omesso versamento o da infedele/omessa ...
FISCO 23 dicembre 2021
Ancora pochi giorni per le dilazioni «agevolate»
I debitori che intendono fruire delle dilazioni dei ruoli “agevolate” devono presentare domanda entro fine anno, quindi perfezionare la richiesta entro il 31 dicembre 2021. Non rileva infatti il momento di accoglimento dell’istanza di dilazione dei ...
FISCO 23 dicembre 2021
I 30 giorni per la notifica decorrono dalla dichiarazione all’Anagrafe
Ieri la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 41137, ha sancito che, ai fini delle notifiche degli atti tributari, la “variazione anagrafica” coincide con la dichiarazione del soggetto all’Anagrafe, e non con il momento in cui dal punto di vista ...
IL PUNTO / PROCEDURE CONCORSUALI 23 dicembre 2021
Sanzioni tributarie anche in pendenza di concordato preventivo
L’apertura della procedura di concordato preventivo non è ostativa all’irrogazione delle sanzioni e degli accessori, qualora i presupposti impositivi e le violazioni, da cui le sanzioni discendono, siano stati realizzati anteriormente alla procedura ...
FISCO 21 dicembre 2021
Cartella non notificata impugnabile per il passato
La legge 17 dicembre 2021 n. 215, di conversione con modificazioni del DL 146/2021, ha inciso sull’art. 12 del DPR 602/73, stabilendo che:
- l’estratto di ruolo non è impugnabile;
- la cartella di pagamento non validamente notificata non è ...
FISCO 21 dicembre 2021
Fine anno senza cartelle di pagamento in scadenza
La legislazione dovuta all’emergenza epidemiologica fa sì che, a fine 2021, almeno per le casistiche più importanti non ci siano termini in scadenza. Ai sensi dell’art. 25 del DPR 602/73, la cartella di pagamento va notificata, a pena di decadenza...
FISCO 20 dicembre 2021
Per le dichiarazioni dirette/IVA nessun accertamento in scadenza a fine anno
Quest’anno delineare il termine di decadenza per gli avvisi di accertamento per imposte sui redditi/IVA e IRAP è alquanto complesso, siccome bisogna fare i conti sia con la legislazione emergenziale da COVID-19 sia con l’aumento dei termini derivante...
FISCO 18 dicembre 2021
Sempre valida la scissione del perfezionamento della notifica
La scissione del momento di perfezionamento della notifica opera per qualsiasi forma di notifica, sia quando essa avviene tramite spedizione postale sia quando il notificante (ente impositore o soggetto deputato alla riscossione) si avvale del messo ...