FISCO 6 dicembre 2021
Al giudice ordinario la domanda cautelare per il rilascio del DURF
La controversia riguardante la domanda cautelare volta al rilascio d’urgenza della certificazione di regolarità fiscale (c.d. DURF) nei casi in cui il mancato rilascio costituisca ostacolo all’aggiudicazione definitiva in gara di appalto appartiene ...
FISCO 4 dicembre 2021
Scissione tra termini di impugnazione e pagamento per gli accertamenti esecutivi
Ai sensi dell’art. 2 del DL 146/2021, per le cartelle di pagamento notificate dal 1° settembre 2021 al 31 dicembre 2021 il termine di pagamento è di 150 giorni e non di 60 giorni (in sede di conversione del DL si propone di estendere tale termine a ...
FISCO 3 dicembre 2021
Avvisi bonari alla cassa il 16 dicembre 2021
Il Ddl. di conversione del c.d. decreto fiscale (DL 146/2021), così come modificato al Senato, propone di posticipare i pagamenti degli avvisi bonari derivanti da liquidazione automatica, controllo formale della dichiarazione e da liquidazione dei ...
FISCO 2 dicembre 2021
Compressa la tutela del contribuente se la cartella non è notificata
In sede di conversione del decreto legge 146/2021 (c.d. decreto fiscale), le Commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato un emendamento che in buona sostanza azzera i diritti dei contribuenti che non hanno ricevuto una cartella di ...
FISCO 2 dicembre 2021
Da pagare entro 180 giorni accertamenti esecutivi e cartelle notificati sino a fine anno
Le Commissioni Finanze e Lavoro del Senato hanno approvato un emendamento al DL 146/2021 che posticipa, anche se non di molto, i termini di pagamento relativi alle cartelle e alle rate da rottamazione dei ruoli e saldo e stralcio. Una novità ...
FISCO 1 dicembre 2021
Ritenuta omessa e non versata con sanzioni del 20%
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 36886 depositata lo scorso 26 novembre 2021, afferma a chiare lettere che in caso di ritenute fiscali non operate e non versate, l’unica sanzione applicabile è quella del 20% della trattenuta non operata, ...
FISCO 29 novembre 2021
Il cessionario del superbonus risponde per indebita compensazione al 30%
In tema di superbonus 110%, il cessionario del credito, sia in caso di sconto in fattura che di cessione vera e propria del credito, risponde, fermo restando il concorso nella violazione e ferma restando la solidarietà, per le sole violazioni ...
FISCO 25 novembre 2021
Asimmetria tra termini di pagamento e soglia per la dilazione da modificare
Il DL 146/2021, ossia il decreto fiscale collegato alla manovra per il 2022, in materia di riscossione ha tra l’altro previsto l’estensione del termine di pagamento per le cartelle di pagamento oggetto di notifica nel periodo tra il 1° settembre ...
FISCO 24 novembre 2021
Superbonus con opzione senza reati dichiarativi
L’art. 121 commi 4 e 5 del DL 34/2020 disciplina i profili accertativi e le conseguenze sanzionatorie in tema di indebita fruizione delle detrazioni di imposta disciplinate dallo stesso articolo, tra cui spicca il superbonus del 110%. In breve, è ...
FISCO 24 novembre 2021
Contributo a fondo perduto alla giurisdizione ordinaria
La liti inerenti al contributo a fondo perduto, originariamente disciplinato dall’art. 25 del DL 34/2020, non possono ritenersi devolute alla giurisdizione tributaria in quanto non si tratta di entrate aventi natura fiscale. In questo modo ha deciso...