ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 17 dicembre 2021

Avviso bonario definibile entro 30 giorni se l’Ufficio non archivia la pretesa

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 72 pubblicata ieri, conferma che per definire l’avviso bonario occorre, in caso di mancata archiviazione parziale della pratica, computare i 30 giorni dalla data della comunicazione originaria, e non dal...

FISCO 16 dicembre 2021

Sdoganato il cumulo tra raddoppio per violazioni penali e altre proroghe

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40132 depositata ieri, ha nuovamente affermato come, in sostanza, il raddoppio dei termini per violazioni penali possa cumularsi con altre disposizioni prevedenti anch’esse una proroga. Si tratta della ...

FISCO 15 dicembre 2021

La sospensione dell’accertamento impedisce l’iscrizione a ruolo

Ieri, la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 40047, si è pronunciata su una questione che, altresì nel contesto attuale “dominato” per le fattispecie più importanti dagli accertamenti esecutivi, risulta ancora essere della massima rilevanza. I...

FISCO 14 dicembre 2021

Il giudice tributario deve poter obbligare le Entrate a sgravare le somme

Alcune problematiche che si sono verificate nella prassi impongono di affermare la necessità, ormai non più procrastinabile, di superare un dogma non più al passo con il contesto giuridico attuale: il divieto di azioni di accertamento in ambito ...

FISCO 13 dicembre 2021

Definizione delle liti esclusa solo con vizi propri della cartella

La cartella di pagamento emessa in seguito a liquidazione automatica o controllo formale della dichiarazione è in linea di principio definibile ai sensi dell’art. 6 del DL 119/2018, a condizione che il processo riguardi, anche o solo, vizi sul merito...

FISCO 10 dicembre 2021

Contributo a fondo perduto fuori dal blocco dei pagamenti della P.A.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un nuovo decreto legge che introduce misure urgenti finanziarie e fiscali. Stando alla bozza circolata, il testo introduce una norma di interpretazione autentica secondo cui l’erogazione dei c.d. contributi...

FISCO 9 dicembre 2021

Recupero della ritenuta unitamente all’imposta

Sovente le sanzioni per omessa applicazione/versamento delle ritenute fiscali vengono contestate mediante atto di contestazione ai sensi dell’art. 16 del DLgs. 472/97, in via separata dal tributo. Il tema riguarda la correttezza circa la scelta ...

FISCO 8 dicembre 2021

Misure cautelari cancellate dalla conciliazione giudiziale

Ieri, la Corte di Cassazione ha depositato la sentenza n. 38766, con cui è stato affermato che la conciliazione giudiziale perfezionata estingue a tutti gli effetti l’obbligazione tributaria avendo effetto novativo. Per questa ragione, vengono ...

FISCO 7 dicembre 2021

Istanza di adesione ammessa per i benefici prima casa

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 38288 dello scorso 3 dicembre, ha sancito che l’istanza di accertamento con adesione di cui all’art. 6 del DLgs. 218/97 è ammessa anche quando è stata presentata a fronte di un avviso di liquidazione con cui...

IL CASO DEL GIORNO 6 dicembre 2021

Frodi ricerca e sviluppo con tutela di chi sostiene le spese

Gli operatori del diritto tributario, in primis difensori, giudici e funzionari dell’Agenzia delle Entrate, devono prepararsi ad affrontare un tema relativamente nuovo nel panorama giuridico attuale: le frodi inerenti ai crediti di imposta istituiti ...

TORNA SU