FISCO 23 novembre 2021
Se il commercialista sbaglia risponde in automatico il contribuente
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35811 depositata ieri, ha ribadito il principio secondo cui per le violazioni inerenti alla presentazione della dichiarazione risponde, tendenzialmente, il solo contribuente. Il fatto che il contribuente ...
FISCO 23 novembre 2021
Recupero del superbonus sempre sanzionato al 30%
Le sanzioni susseguenti all’illegittima fruizione del superbonus del 110%, se analizzate nello specifico, sembrano avere una natura difficilmente inquadrabile dal punto di vista tecnico. Qualsiasi profilo di illegittimità della detrazione ricade ...
FISCO 22 novembre 2021
La cancellazione della società estingue anche le sanzioni
Mediante la sentenza n. 29112 depositata lo scorso 29 ottobre, la Cassazione ha confermato la tesi secondo cui i soci di società di capitali, dopo la cancellazione della società, non rispondono delle sanzioni. Si tratta di un principio della massima...
FISCO 18 novembre 2021
L’incompetenza della Direzione provinciale è un vizio solo formale
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 33287 depositata lo scorso 11 novembre, ha effettuato un brusco cambiamento di rotta in merito al vizio di incompetenza degli uffici. Cambiando radicalmente il proprio orientamento, è stato affermato che il...
FISCO 17 novembre 2021
Sdoganata la dicotomia tra inesistenza e non spettanza dei crediti di imposta
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 34444 depositata ieri, finalmente mette nero su bianco un principio che, per quanto riteniamo ovvio, è stato contraddetto da diverse sentenze sempre della giurisprudenza di legittimità: in tema di recupero ...
FISCO 16 novembre 2021
Nulla la revoca della contestazione con sanzioni non irrogate dopo le deduzioni
Le sanzioni tributarie, come prevedono gli artt. 16 e 17 del DLgs. 472/97, possono essere contestate mediante diverse modalità. Laddove le sanzioni siano non collegate al tributo (omesse comunicazioni, tardivi versamenti, indebite compensazioni ...
IL CASO DEL GIORNO 15 novembre 2021
Omessa variazione in aumento da accantonamenti senza sanzioni
Per effetto dell’art. 6 comma 1 secondo periodo del DLgs. 472/97, “Le rilevazioni eseguite nel rispetto della continuità dei valori di bilancio e secondo corretti criteri contabili e le valutazioni eseguite secondo corretti criteri di stima non danno...
FISCO 13 novembre 2021
Superbonus 110% entro gli ordinari termini decadenziali
L’art. 3 del DL 157/2021 detta alcuni criteri per i controlli che l’Agenzia delle Entrate effettuerà in relazione ai contributi ed alle agevolazioni introdotte dalla legislazione emergenziale. Si tratta di una norma che, a livello generale, va ...
FISCO 12 novembre 2021
Modello EAS nella regolarizzazione delle violazioni formali
Sin dall’introduzione della regolarizzazione delle violazioni formali disciplinata dall’art. 9 del DL 119/2018, è stata controversa la possibilità di sanare la mancata effettuazione di adempimenti che rientrano nella c.d. remissione in bonis. ...
IL CASO DEL GIORNO 10 novembre 2021
Il riutilizzo del credito fa cessare parzialmente la materia del contendere
Le liti sugli avvisi di recupero dei crediti di imposta presentano aspetti sempre più peculiari, specie quando il recupero riguarda crediti non spettanti e non crediti inesistenti. Pensiamo al recupero di crediti utilizzati in compensazione oltre ...