ACCEDI
Domenica, 25 maggio 2025

FISCO

Nulla la revoca della contestazione con sanzioni non irrogate dopo le deduzioni

L’autotutela sostitutiva non può sanare tutte le illegittimità degli uffici

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 16 novembre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le sanzioni tributarie, come prevedono gli artt. 16 e 17 del DLgs. 472/97, possono essere contestate mediante diverse modalità.

Laddove le sanzioni siano non collegate al tributo (omesse comunicazioni, tardivi versamenti, indebite compensazioni senza recupero del credito) occorre obbligatoriamente notificare l’atto di contestazione dell’art. 16 del DLgs. 472/97.
In questo caso, il contribuente notificatario dell’atto può, alternativamente:
- ricorrere nel termine decadenziale dei sessanta giorni;
- definire le sanzioni al terzo dell’irrogato;
- presentare, entro il termine decadenziale dei sessanta giorni, deduzioni difensive.

Ove il contribuente si avvalga della facoltà di presentare deduzioni difensive, solo se queste vengono accolte permane il diritto di definire le sanzioni ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU