ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 novembre 2021

Interessi da cartella di pagamento alle Sezioni Unite

Da tempo si assiste a un contrasto di giurisprudenza in merito alla necessità che la cartella di pagamento sia motivata in ordine al conteggio degli interessi in essa contenuti. Con l’ordinanza interlocutoria n. 31960, pubblicata il 5 novembre 2021...

FISCO 6 novembre 2021

Estinta la società, è il socio a dover dimostrare di non essere responsabile

Ieri, la Cassazione, con la sentenza n. 31904, è tornata a pronunciarsi sull’annoso tema relativo alla responsabilità dei soci di società di capitali dopo la cancellazione della società. Per effetto dell’art. 2495 del codice civile, estinta la ...

FISCO 5 novembre 2021

Dilazioni decadute all’8 marzo 2020 prive di modelli per l’istanza

La dilazione dei ruoli disciplinata dall’art. 19 del DPR 602/73 è stata oggetto di vari interventi ad opera della legislazione emergenziale, spesso mal coordinati tra di loro. Da ultimo, è intervenuto l’art. 3 del DL 146/2021, che, con riferimento...

FISCO 3 novembre 2021

Il favor rei va alle Sezioni Unite

L’ordinanza interlocutoria n. 30708, depositata il 29 ottobre 2021, rimette al Primo presidente la valutazione del contrasto giurisprudenziale in tema di favor rei nelle sanzioni tributarie, perché consideri la rimessione della questione alle Sezioni...

FISCO 3 novembre 2021

Possibile definire le sole sanzioni e ricorrere per l’imposta anche per l’IMU

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30884 depositata il 29 ottobre 2021, ha sancito che, altresì per la fiscalità locale (nella specie si trattava dell’ICI), il contribuente, raggiunto dall’avviso di accertamento, può definire al terzo dell’...

IL CASO DEL GIORNO 2 novembre 2021

Dubbia la decorrenza dei cinque anni per il recupero dei crediti di imposta

L’unica norma che disciplina i termini di decadenza per il recupero dei crediti di imposta è l’art. 27 comma 16 del DL 185/2008, che, per i crediti inesistenti indebitamente compensati, prevede che l’atto vada notificato a pena di decadenza entro il ...

FISCO 30 ottobre 2021

Cartella da notificare collettivamente e impersonalmente ai soci della snc estinta

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30736 depositata ieri, si è nuovamente pronunciata in merito alla notifica degli atti impositivi successivamente alla cancellazione della società dal Registro delle imprese. Nonostante si trattasse, nella ...

FISCO 29 ottobre 2021

Agenzia delle Entrate-Riscossione sotto il diretto controllo delle Entrate

Il Ddl. di bilancio per il 2022, stando alle bozze circolate ieri, anticipa di fatto i decreti legislativi attuativi della delega per la riforma fiscale, approvata, anch’essa, nei giorni scorsi dal Consiglio dei Ministri (si veda “Riforma della ...

IL CASO DEL GIORNO 27 ottobre 2021

CAN e CAD possono creare confusione nelle notifiche postali

Una delle ipotesi in cui il contribuente, raggiunto dalla notifica dell’atto successivo (cartella di pagamento, ipoteca, fermo), può ottenerne la nullità per mancata notifica dell’atto presupposto si ha quando la notifica dell’atto presupposto è ...

FISCO 26 ottobre 2021

Detrazione IVA addebitata in eccesso senza sanzioni anche per il passato

L’art. 6 comma 6 del DLgs. 471/97, dopo le modifiche della L. 205/2017, così prevede: “In caso di applicazione dell’imposta in misura superiore a quella effettiva, erroneamente assolta dal cedente o prestatore, fermo restando il diritto del ...

TORNA SU