IL CASO DEL GIORNO 25 ottobre 2021
Mancata notifica dell’atto presupposto da gestire con cautela
Il ricorso contro l’atto successivo in ragione della mancata notifica dell’atto presupposto richiede particolare cautela. Si pensi al ricorso contro la cartella di pagamento derivante dalla mancata notifica dell’accertamento non esecutivo, dell’...
FISCO 25 ottobre 2021
Notifica degli accertamenti nel 2020 senza nullità
Ai sensi dell’art. 157 del DL 34/2020, tutti i termini decadenziali relativi a qualsiasi atto avente valore accertativo che scadono dall’8 marzo 2020 al 31 dicembre 2020, slittano al 28 febbraio 2022 (possono essere notificati dal 1° marzo 2021 al 28...
FISCO 23 ottobre 2021
Decadenza con 18 rate solo per i piani di dilazione in essere all’8 marzo 2020
Il DL 21 ottobre 2021 n. 146 ha apportato alcune innovazioni in tema di riscossione dei debiti tributari e non, che hanno il comune intento di concedere più tempo ai debitori per il pagamento delle somme. Ieri, Agenzia delle Entrate-Riscossione ha ...
FISCO 21 ottobre 2021
Reato prescritto con sindacato incidentale del reato nel recupero dei costi
Nella sentenza n. 29153 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nei processi originanti dal recupero dei costi sostenuti per la realizzazione di un delitto doloso, in caso di assoluzione per prescrizione il giudice tributario, per ...
FISCO 20 ottobre 2021
Estesa a «chiunque» la legittimazione a ricevere l’accertamento
Sempre più raramente, quanto meno in sede di legittimità, il contribuente ha buone possibilità di vincita quando il ricorso è basato sul vizio di notifica dell’atto impositivo, a nulla rilevando, secondo la giurisprudenza più recente, che si tratti ...
FISCO 19 ottobre 2021
Tassata la restituzione del finanziamento postergato
I proventi illeciti, in qualunque forma percepiti, devono essere assoggettati a tassazione, quand’anche consistano nell’avere evitato un danno patrimoniale. Tale principio, in modo espresso, è stato sancito dalla Corte di Cassazione, con la sentenza...
FISCO 16 ottobre 2021
Rate da rottamazione dei ruoli spostate tutte a fine novembre
Il decreto fiscale approvato ieri dal Consiglio dei Ministri prevede una sia pur limitata proroga delle rate da rottamazione dei ruoli e da saldo e stralcio degli omessi versamenti. In base all’ultima modifica, apportata dal DL 73/2021, le rate da ...
FISCO 16 ottobre 2021
Riversamento del ricerca e sviluppo senza sanzioni
La bozza di DL fiscale contiene una particolare forma di sanatoria dei crediti ricerca e sviluppo inesistenti indebitamente compensati, purché la violazione non derivi da frodi fiscali. Ricordiamo che i crediti di imposta da indicare nel quadro RU...
FISCO 16 ottobre 2021
Centocinquanta giorni per pagare le cartelle notificate sino a fine anno
Il Consiglio dei Ministri ha approvato ieri un decreto legge recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (c.d. decreto fiscale) Ora, il testo approvato ieri dall’Esecutivo dovrebbe ...
FISCO 15 ottobre 2021
Non applicabile analogicamente l’errore scusabile nella definizione agevolata
Ieri, con la sentenza n. 27952, la Corte di Cassazione ha sancito che il principio dell’errore scusabile, in tema di definizione agevolata dei rapporti tributari, non può essere interpretato analogicamente. Ai sensi dell’art. 16 comma 9 della L. ...