ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Reato prescritto con sindacato incidentale del reato nel recupero dei costi

Non si può sostenere che si debba rinunciare alla prescrizione

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 21 ottobre 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella sentenza n. 29153 depositata ieri, la Corte di Cassazione ha stabilito che, nei processi originanti dal recupero dei costi sostenuti per la realizzazione di un delitto doloso, in caso di assoluzione per prescrizione il giudice tributario, per verificare la legittimità del disconoscimento del costo, deve accertare incidentalmente la presenza dell’illecito penale doloso.

Ai sensi dell’art. 14 comma 4-bis della L. 537 del 1993, “Nella determinazione dei redditi di cui [all’art. 6 del TUIR, ndr], non sono ammessi in deduzione i costi e le spese dei beni o delle prestazioni di servizio direttamente utilizzati per il compimento di atti o attività qualificabili come delitto non colposo per il quale il pubblico ministero abbia esercitato l’azione penale o, comunque,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU