ACCEDI
Domenica, 9 novembre 2025

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 15 febbraio 2022

Intermediari alla cassa per ravvedere il REDDITI 2021 tardivo

L’intermediario abilitato, in caso di omessa o tardiva trasmissione telematica della dichiarazione, è soggetto, in proprio, ad una sanzione amministrativa da 516 euro a 5.164 euro ai sensi dell’art. 7-bis del DLgs. 241/97, autonoma rispetto alle ...

FISCO 14 febbraio 2022

Scade a fine mese il termine per ravvedere il quadro RW con sanzione fissa

L’omessa/irregolare compilazione del quadro RW prevede una sanzione proporzionale dal 3% al 15% del valore dei possedimenti non dichiarati, elevata al doppio ove gli investimenti o le attività non dichiarati siano situati in un “paradiso fiscale...

FISCO 12 febbraio 2022

Retroattività del divieto di impugnare l’estratto di ruolo alle Sezioni Unite

La V sezione della Cassazione, con l’ordinanza n. 4526 depositata ieri, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione relativa alla possibilità di applicare retroattivamente il nuovo art. 12 del DPR 602...

FISCO 11 febbraio 2022

Sino al 28 febbraio ravvedere il REDDITI 2021 infedele costa poco

La dichiarazione infedele, come sancisce l’art. 1 del DLgs. 471/97, è punita, per l’ipotesi base, con una sanzione proporzionale dal 90% al 180% delle maggiori imposte. Varie sono le condotte che possono sfociare in una infedeltà dichiarativa: si ...

FISCO 10 febbraio 2022

Niente revocazione da contrasto di giudicati con sentenza sull’obbligato solidale

La revocazione è un mezzo di impugnazione straordinario e si divide in ordinaria e straordinaria. Il ricorso per revocazione ordinaria può essere esperito contro le sentenze di appello e, sia pure entro certi limiti, avverso le sentenze della ...

FISCO 8 febbraio 2022

Censurabile la sospensione di 85 giorni per gli atti impositivi

Sin dall’avvento della legislazione emergenziale, in particolare data dal DL 18/2020 e dal DL 34/2020, la normativa in termini decadenziali delle attività di accertamento ha assunto una notevole incertezza. Ciò è davvero singolare, posto che i ...

FISCO 7 febbraio 2022

Tempo sino al 28 febbraio per ravvedere i modelli REDDITI 2021 tardivi

Il 28 febbraio scade il termine per ravvedere l’omessa presentazione del modello REDDITI 2021, il cui termine è scaduto il 30 novembre 2021, con la procedura “semplificata” illustrata nella circ. Agenzia delle Entrate 12 ottobre 2016 n. 42. Si ...

IL CASO DEL GIORNO 2 febbraio 2022

Trasferimenti di indirizzo con effetto immediato per i Comuni

La disciplina relativa alla variazione di indirizzo delle persone fisiche e delle persone giuridiche è il risultato di una stratificazione di norme le quali necessitano, specie per le persone fisiche, di integrazioni da parte della giurisprudenza.  ...

FISCO 1 febbraio 2022

L’integrativa fa slittare solo i termini di decadenza oggetto di integrazione

La Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 2735 depositata ieri, ha sancito che, nel momento in cui il contribuente presenta una dichiarazione integrativa, i termini decadenziali ex art. 25 del DPR 602/73 per la notifica della cartella di pagamento ...

FISCO 25 gennaio 2022

Entro fine mese ravvedimento conveniente per il 770 infedele

Il 31 gennaio spira il termine per ravvedere l’infedele presentazione del modello 770, il cui termine è scaduto lo scorso 2 novembre 2021. Nonostante non ci siano chiarimenti ufficiali per lo specifico caso del modello 770, sembra applicabile la ...

TORNA SU