FISCO 26 marzo 2022
Scaduti oggi i termini di decadenza per gli accertamenti
Relativamente alle imposte sui redditi e all’IVA, sino all’anno di imposta 2015 l’avviso di accertamento va notificato, a pena di decadenza, entro il 31 dicembre del quarto anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione, quinto se si ...
FISCO 25 marzo 2022
Dal 1° aprile tornano i 60 giorni per pagare le cartelle di pagamento
Ai sensi degli artt. 2 del DL 146/2021 e 1 comma 913 della L. 234/2021, per le cartelle di pagamento notificate dal 1° settembre 2021 al 31 marzo 2022, il termine di pagamento non è di 60 giorni ma di 180 giorni dalla notifica dell’atto. In ragione ...
FISCO 19 marzo 2022
La notifica per gli irreperibili non vale per le società
Con la sentenza n. 8825 depositata ieri, la Corte di Cassazione, confermando alcuni precedenti, ha sancito che, se la notifica deve avvenire nei confronti di una persona giuridica, in sostanza non è ammessa la procedura prevista per gli irreperibili...
FISCO 17 marzo 2022
Termine di ripresa del processo interrotto fuori dalla sospensione da condono
La sospensione legale dei termini di impugnazione delle sentenze e delle riassunzioni disposta dall’art. 6 comma 11 del DL 119/2018 non riguarda il termine per la ripresa del processo interrotto. Questa è la decisione assunta dalla Corte di ...
FISCO 16 marzo 2022
La tardiva inversione contabile determina sempre un omesso versamento
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8283 depositata ieri, si sofferma sulle implicazioni tra sanzioni per omesso reverse charge e carattere meramente formale delle violazioni, oltre che sul principio di proporzionalità. Per motivi di ordine ...
FISCO 16 marzo 2022
Ancora prorogate le rate da rottamazione dei ruoli
Dopo la conclusione dei lavori in Commissione Bilancio del Senato, il Ddl. di conversione del decreto “Sostegni-ter” (DL 27 gennaio 2022 n. 4), sul quale il Governo ha preannunciato l’intenzione di porre la questione di fiducia, sarà discusso in Aula...
FISCO 14 marzo 2022
Definizione delle liti ammessa anche dopo l’udienza di Cassazione
La Corte di Cassazione, con la sentenza del 1° marzo 2022 n. 6778, ha sancito che la definizione delle liti ex art. 39 comma 12 del DL 98/2011, entrato in vigore il 6 luglio 2011, non è impedita dal fatto che, in precedenza, si sia ormai tenuta l’...
FISCO 11 marzo 2022
Imposta principale al notaio con decadenza dei sessanta giorni
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 5865 depositata lo scorso 22 febbraio 2022, ha sancito che il termine decadenziale di sessanta giorni, entro cui l’Agenzia delle Entrate può notificare al notaio l’avviso di liquidazione sulla c.d. imposta ...
FISCO 10 marzo 2022
Prescrizione a valle della cartella di pagamento alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 7506 dell’8 marzo 2022, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla giurisdizione competente ai fini dell’eccezione di ...
FISCO 9 marzo 2022
IVA da omessa fatturazione deducibile dal reddito di impresa se non c’è rivalsa
Per effetto dell’art. 99 comma 1 del TUIR, “Le imposte sui redditi e quelle per le quali è prevista la rivalsa, anche facoltativa, non sono ammesse in deduzione. Le altre imposte sono deducibili nell’esercizio in cui avviene il pagamento”. La Corte ...