FISCO 8 marzo 2022
Autotutela sostitutiva ammessa anche per sanare l’errore sulla competenza
La Cassazione, con la sentenza n. 6621 dello scorso 1° marzo 2022, ha sancito, in breve, che l’Agenzia delle Entrate, mediante autotutela sostitutiva, può sanare l’errore sull’imputazione a periodo delle componenti reddituali. Ipotizziamo che un ...
FISCO 7 marzo 2022
Il liquidatore ricorre in nome della società estinta
Il tema della legittimazione processuale della società di capitali estinta continua a sollevare dubbi, specie in ragione del fatto che, in virtù di una fictio iuris, la società continua, in un certo senso, a essere esistente per i cinque anni ...
FISCO 3 marzo 2022
Termine per il rimborso dubbio per gli errori sulla competenza fiscale
Sia la giurisprudenza (per tutte, Cass. 8 giugno 2016 n. 11728), sia la prassi (circ. Agenzia delle Entrate 4 maggio 2010 n. 23 e 20 settembre 2012 n. 35, § 1.4) sono consolidate nel ritenere che, a seguito di un accertamento sull’errata imputazione ...
FISCO 2 marzo 2022
In vigore le modifiche al decreto Milleproroghe
È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2022 la L. 25 febbraio 2022 n. 15, di conversione del DL 228/2021 (c.d. DL “Milleproroghe”), entrata in vigore ieri. Una delle principali novità, già prevista in sede di emanazione ...
FISCO 1 marzo 2022
Verbali di adesione utilizzabili dal giudice tributario
I verbali redatti a seguito dei vari incontri finalizzati all’eventuale accertamento con adesione possono essere utilizzati dal giudice come elementi di prova in base al suo prudente apprezzamento. Per la ragione esposta, il giudice di merito può ...
IL CASO DEL GIORNO 28 febbraio 2022
Legislazione emergenziale con dubbi sulla sospensione della prescrizione
La legislazione emergenziale causata dalla crisi pandemica ha l’effetto di sospendere i termini di prescrizione per la riscossione delle entrate tributarie, anche se in modo non chiaro. Rammentiamo che, salvo alcune entrate minori come il bollo ...
FISCO 24 febbraio 2022
Contributo a fondo perduto alla prova del ravvedimento
A seguito della percezione del contributo a fondo perduto c.d. perequativo può sorgere la necessità di doverlo restituire, ad esempio in quanto il contribuente si accorge di averlo richiesto in assenza dei requisiti di legge, oppure quando sussistono...
IL CASO DEL GIORNO 23 febbraio 2022
Il socio accomandante non risponde verso l’Erario per IVA e IRAP
Ai sensi dell’art. 2313 c.c., “nella società in accomandita semplice i soci accomandatari rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni sociali, e i soci accomandanti rispondono limitatamente alla quota conferita”. La dottrina, ...
FISCO 19 febbraio 2022
Il Milleproroghe privilegia i decaduti dalle dilazioni ante 8 marzo 2020
Il Ddl. di conversione del DL 228/2021 (c.d. “Milleproroghe”), nel testo licenziato dalle Commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, su cui lunedì si voterà in Aula la questione di fiducia, apporta alcune modifiche alla dilazione dei ...
IL CASO DEL GIORNO 19 febbraio 2022
La dichiarazione con il solo quadro RH non è omessa
L’omessa dichiarazione ha vari riflessi, non solo sul versante sanzionatorio ma anche accertativo. Ai sensi degli artt. 43 del DPR 600/73 e 57 del DPR 633/72, in caso di omissione dichiarativa l’accertamento può essere notificato entro il 31 ...