ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Autotutela sostitutiva ammessa anche per sanare l’errore sulla competenza

Rimane il limite dei termini di decadenza per l’accertamento

/ Alfio CISSELLO

Martedì, 8 marzo 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, con la sentenza n. 6621 dello scorso 1° marzo 2022, ha sancito, in breve, che l’Agenzia delle Entrate, mediante autotutela sostitutiva, può sanare l’errore sull’imputazione a periodo delle componenti reddituali.

Ipotizziamo che un contribuente non tassi un provento. L’Agenzia delle Entrate lo recupera tassandolo per cassa, accertando l’anno X. Poi, accorgendosi dell’errore in quanto la tassazione deve avvenire per competenza nell’anno X+1, l’Agenzia delle Entrate annulla l’atto sull’anno X e ne emette uno nuovo sull’anno X+1.
Ciò può avvenire quand’anche sia pendente un processo (nella specie sull’anno X).

L’aspetto interessante risiede nel fatto che la Suprema Corte adotta un approccio molto accomodante ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU