IMPRESA 4 maggio 2022
Illegittima la notifica della cartella in pendenza di concordato
Con sentenza n. 13831, depositata ieri, la Corte di Cassazione ha escluso la legittimità della notifica della cartella di pagamento al debitore in pendenza di concordato preventivo emessa a seguito di liquidazione automatica della dichiarazione ex ...
FISCO 28 aprile 2022
Favor rei «ristretto» in ambito tributario
Ieri si sono pronunciate le tanto attese Sezioni Unite sulla problematica del favor rei, che, con la sentenza 27 aprile 2022 n. 13145, hanno adottato una linea rigorosa, che limita non di poco le ipotesi in diritto tributario in cui esso trova ...
IL CASO DEL GIORNO 27 aprile 2022
Omesso reverse charge con regolarizzazione delle violazioni formali
In base all’art. 9 del DL 119/2018, era possibile sanare le violazioni formali commesse sino al 24 ottobre 2018 pagando appena 200 euro per periodo di imposta e rimuovendo, ove possibile, l’irregolarità. Le violazioni sanabili erano “le irregolarità...
IL CASO DEL GIORNO 26 aprile 2022
Ruoli affidati entro il 15 ottobre 2013 con prescrizione sospesa per 166 giorni
Nel contenzioso tributario pendente, con una certa frequenza sta emergendo il problema della sospensione della prescrizione introdotta, a suo tempo, dalla L. 147 del 2013, che, in costanza dei requisiti di legge, può condurre al rigetto del ricorso...
FISCO 26 aprile 2022
Rimborso a seguito di adesione se c’è doppia imposizione
Ai sensi dell’art. 2 comma 3 del DLgs. 218/97, “l’accertamento definito con adesione non è soggetto ad impugnazione, non è integrabile o modificabile da parte dell’ufficio e non rileva ai fini dell’imposta comunale per l’esercizio di imprese e di ...
FISCO 20 aprile 2022
L’adesione perfezionata non estingue la pretesa per l’altro coobbligato
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11327 depositata il 7 aprile 2022, ha sancito che la cessazione della materia del contendere (inerente al processo instaurato dal coobbligato di imposta) non viene meno solo in ragione della circostanza che ...
FISCO 19 aprile 2022
Ottemperanza esclusa per il diniego di riduzione dell’ipoteca
Purtroppo, è stata depositata dalla Corte di Cassazione una sentenza che, in modo netto e peraltro conforme al sistema processuale tributario attuale, afferma che le sentenze sugli atti c.d. negativi in sostanza non sono esecutive sino al giudicato...
FISCO 16 aprile 2022
Doppio ricorso contro la cartella di pagamento con rischio inammissibilità
Anche nel processo tributario possono verificarsi ipotesi di litispendenza, ma si tratta di fattispecie che devono essere tenute ben distinte da istituti che, a prima vista, possono sembrare simili ma non lo sono, prima fra tutti l’autotutela ...
FISCO 14 aprile 2022
Cumulo giuridico per gli omessi versamenti reiterati su più anni
Mediante l’importante sentenza n. 11432 depositata l’8 aprile 2022, la Corte di Cassazione ha apertamente sconfessato un dogma che sembrava assodato sia in dottrina, sia in giurisprudenza. È stato infatti stabilito che, ove il Comune abbia accertato...
IL CASO DEL GIORNO 13 aprile 2022
Affidamento anticipato degli importi alla prova della tutela giudiziale
Nel sistema degli accertamenti esecutivi, ai sensi dell’art. 29 comma 1 lett. c) del DL 78/2010, in caso di fondato pericolo per la riscossione gli importi sono affidati in riscossione spirati i termini per il ricorso In detta ipotesi, l’esazione ...