ACCEDI
Sabato, 8 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 31 maggio 2022

Vale la notifica per pagare i bonari nel termine di 60 giorni

Ai sensi dell’art. 37-quater del DL 21/2022 convertito, “Al fine di assicurare la necessaria liquidità alle famiglie e alle imprese in considerazione degli effetti negativi determinati dalla pandemia di COVID-19, nonché delle ripercussioni economiche...

FISCO 31 maggio 2022

Lo straniero deve eleggere domicilio in Italia sino al termine di accertamento

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 17355 di ieri, ha sancito che il cittadino straniero residente in Italia, nel momento in cui si trasferisce all’estero, ha l’onere di comunicare ciò all’autorità tributaria italiana. Non è applicabile, per...

IL CASO DEL GIORNO 30 maggio 2022

Sanzioni del 30% «non piene» se salta la dilazione da tassazione separata

Laddove, a causa di inadempienze del contribuente, venga meno la dilazione di somme liquidate dagli uffici a titolo di tassazione separata, le sanzioni del 30% da omesso versamento non possono essere conteggiate sugli interi importi dovuti, ma solo ...

FISCO 27 maggio 2022

Alla Consulta la sanzione per omessa dichiarazione con imposte versate

Mediante l’ordinanza n. 54 del 25 marzo 2022, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale Serie speciale del 25 maggio, la Commissione tributaria provinciale di Bari ha rinviato alla Corte Costituzionale le seguenti questioni:
- la legittimità dell’art. 1 ...

FISCO 25 maggio 2022

L’accordo di adesione non vincola il Fisco per gli anni successivi

Talvolta, si è indotti a pensare che, specie in ragione dell’autonomia dei periodi di imposta, una volta definito mediante adesione l’anno X, ciò non abbia alcun riflesso per gli anni successivi. A livello concettuale senz’altro si tratta di un’...

FISCO 24 maggio 2022

Continuazione per le sanzioni da RW reiterate su più anni

Torna di attualità il tema relativo all’applicazione della continuazione in caso di violazioni reiterate su più anni. Dopo la sentenza 8 aprile 2022 n. 11432 (in cui è stato “sdoganato” il cumulo per gli omessi versamenti ICI reiterati su più anni...

FISCO 23 maggio 2022

Videoudienza da chiedere prima che sia comunicata la trattazione

Per effetto degli artt. 33 del DLgs. 546/92 e 16 comma 4 del DL 119/2018, l’udienza di fronte ai giudici tributari si può svolgere in tre modi:
- in camera di consiglio senza la presenza delle parti, che rimane l’ordinaria modalità di svolgimento...

FISCO 21 maggio 2022

Il soccombente può esimersi dalla ritenuta se il difensore è stato già pagato

L’art. 25 comma 1 del DPR 600/73 prevede l’applicazione di una ritenuta del 20% a titolo di acconto dell’IRPEF sui compensi comunque denominati, anche sotto forma di partecipazione agli utili, corrisposti a soggetti residenti per prestazioni di ...

IL CASO DEL GIORNO 20 maggio 2022

Verifiche fiscali alla prova del legittimo affidamento

Per effetto dell’art. 10 comma 2 della L. 212/2000, “non sono irrogate sanzioni né richiesti interessi moratori al contribuente, qualora egli si sia conformato a indicazioni contenute in atti dell’amministrazione finanziaria, ancorché successivamente...

IL CASO DEL GIORNO 19 maggio 2022

L’osservanza degli OIC rende non punibile l’errata imputazione a periodo

Le violazioni in tema di errata imputazione a periodo delle componenti reddituali sono alquanto variegate. Se si ritiene la violazione sanzionabile, la sanzione può avere diverse intensità, mentre se risultano osservati i principi contabili la ...

TORNA SU