L’osservanza degli OIC rende non punibile l’errata imputazione a periodo
La Cassazione «cancella» però letteralmente l’esimente
Le violazioni in tema di errata imputazione a periodo delle componenti reddituali sono alquanto variegate. Se si ritiene la violazione sanzionabile, la sanzione può avere diverse intensità, mentre se risultano osservati i principi contabili la violazione potrebbe addirittura essere sfornita di sanzione.
Se si analizza l’art. 1 del DLgs. 471/97, si nota che, se non ci sono fattispecie attenuanti da applicare, la violazione della competenza fiscale soggiace alla sanzione dal 90% al 180% dell’imposta. Tuttavia:
- “la medesima riduzione [sanzione base ridotta di un terzo, ndr] si applica quando, fuori dai casi di cui al comma 3 [condotte fraudolente, ndr], l’infedeltà è conseguenza di un errore sull’imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito, purché ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41