IL CASO DEL GIORNO 23 giugno 2022
Rimborso delle imposte con dies a quo dalla data del ravvedimento
In base all’opinione maggiormente accreditata, il contribuente non può, sulla base di un semplice ripensamento, ritrattare il ravvedimento operoso. Tale principio, pacifico in giurisprudenza (Cass. 21 dicembre 2016 n. 26545, Cass. 30 marzo 2016 n. ...
FISCO 22 giugno 2022
La mail del funzionario non integra il legittimo affidamento
Il principio del legittimo affidamento non ha contorni ben definiti. In merito a ciò, l’art. 10 comma 2 della L. 212/2000 prevede l’esclusione sia delle sanzioni che degli interessi moratori qualora il contribuente si sia uniformato a indicazioni ...
FISCO 18 giugno 2022
Ravvedimento operoso non ritrattabile
La dichiarazione integrativa presentata in occasione del ravvedimento operoso non può, tendenzialmente, essere oggetto di ritrattazione. Sulla questione è stata interpellata il 15 giugno 2022 l’Agenzia delle Entrate, che, nelle risposte rese nel ...
FISCO 16 giugno 2022
Se si sbagliano le fatture bisogna ravvedere anche l’omesso versamento IVA
L’Agenzia delle Entrate, nel corso delle risposte rese ieri a Telefisco, conferma una tesi a nostro avviso errata nonché pregiudizievole nei confronti dei contribuenti, tesi che, è bene metterlo subito in evidenza, trova tuttavia l’avallo della ...
FISCO 15 giugno 2022
Salta l’aumento del contributo unificato nella riforma del processo tributario
Il disegno di legge sulla riforma del sistema processuale tributario, che nel mese scorso era stato approvato in Consiglio dei Ministri, è stato trasmesso al Senato e assegnato lunedì scorso alle Commissioni Giustizia e Finanze. Rispetto alla ...
IL CASO DEL GIORNO 9 giugno 2022
Ravvedimento da ammettere anche per la dichiarazione infedele «aggravata»
Il ravvedimento operoso presuppone che il contribuente, in modo autonomo, individui la violazione e quantifichi la corretta riduzione della sanzione applicabile. Molte volte non si tratta di un’operazione immediata. È vero che la riduzione della ...
FISCO 8 giugno 2022
Il ravvedimento non si perfeziona se si sbaglia la sanzione applicabile
Mediante la sentenza n. 10/4/22 dello scorso 7 gennaio, la Commissione tributaria regionale di Torino ha affrontato un tema molto importante, sul quale difettano sia interventi di prassi che della giurisprudenza: la “sorte” del ravvedimento operoso ...
IL CASO DEL GIORNO 7 giugno 2022
L’intimazione di pagamento non rende moroso il contribuente
Nella fase di riscossione “avanzata” quindi successiva alla notifica della cartella di pagamento, dell’accertamento esecutivo o dell’avviso di addebito INPS, talvolta i debitori sono raggiunti da una intimazione che sollecita al pagamento delle somme...
FISCO 2 giugno 2022
Basta un PVC se la verifica termina con un incontro presso gli uffici
Per effetto dell’art. 12 comma 7 della L. 212/2000, “Nel rispetto del principio di cooperazione tra amministrazione e contribuente, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni da parte degli organi di controllo, il ...
FISCO 2 giugno 2022
Approvato il modello per il riversamento del ricerca e sviluppo
L’art. 5 commi da 7 a 12 del DL 146/2021 ha introdotto una sanatoria per le indebite compensazioni del credito ricerca e sviluppo ex art. 3 del DL 145/2013, limitatamente alle spese sostenute ma ritenute non agevolabili (non vi rientrano, dunque, i ...