ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 8 agosto 2022

Il Senato approva la riforma del processo tributario

Il 4 agosto 2022, il Senato della Repubblica ha approvato, con vari emendamenti, il disegno di legge governativo sulla riforma del processo tributario. Rispetto alle bozze circolate nei mesi scorsi, spariscono sia il rinvio pregiudiziale alla ...

FISCO 5 agosto 2022

Verifiche fiscali per i commercialisti basate sulle dichiarazioni trasmesse

Con un comunicato stampa di ieri, 4 agosto 2022, l’ANC ha reso noto di aver trasmesso una lettera all’Agenzia delle Entrate mostrando, in sostanza, la propria indignazione rispetto ad alcune procedure di accertamento basate sulle tariffe ...

IL CASO DEL GIORNO 3 agosto 2022

Ravvedimento specifico per il diritto camerale

Relativamente al diritto camerale, il ravvedimento operoso presenta aspetti peculiari. La disciplina, infatti, non coincide con quella delineata dall’art. 13 del DLgs. 472/97. In merito all’anno 2022 sono stati confermati gli importi del diritto ...

FISCO 1 agosto 2022

Sanzioni sul diritto camerale a rischio illegittimità

Le violazioni in tema di diritto camerale non trovano diretta disciplina nella legge o altra fonte del diritto primaria. Ciò in quanto sia la disciplina sostanziale, sia le modalità per il ravvedimento operoso sono contenute nel DM 27 gennaio 2005 n...

IL CASO DEL GIORNO 29 luglio 2022

Tassa sui libri sociali con ravvedimento complicato

Il 16 marzo 2022 è scaduto il termine di pagamento della tassa forfetaria annuale di concessione governativa per la bollatura e la numerazione di libri e registri, ai sensi dell’art. 23 della Tariffa allegata al DPR 641/72. Detta tassa annuale ...

IL CASO DEL GIORNO 23 luglio 2022

Sospensione feriale problematica per gli avvisi di liquidazione prima casa

I versamenti delle somme derivanti da avvisi di accertamento e avvisi di liquidazione in tema di imposte d’atto (registro, successioni, donazioni in particolare) devono essere oggetto di particolare attenzione nel periodo feriale, in quanto non ...

FISCO 22 luglio 2022

Inesistenza in reverse charge con recupero della detrazione

In caso di inesistenza soggettiva e, a maggior ragione, oggettiva, delle operazioni, quand’anche si tratti di reverse charge, è legittima la negazione della detrazione con irrogazione delle sanzioni proporzionali dell’art. 6 comma 1 del DLgs. 471/97...

FISCO 22 luglio 2022

Le Sezioni Unite inciampano sulle sanzioni da inesistenza in reverse charge

Le Sezioni Unite della Cassazione (sentenza 20 luglio 2022 n. 22727), dirimendo un contrasto di giurisprudenza, hanno sancito che il mite regime sanzionatorio dell’art. 6 comma 9-bis.3 del DLgs. 471/97 opera solo quando si tratti di operazioni ...

FISCO 21 luglio 2022

Si avvicina la sospensione feriale degli avvisi bonari

Ai sensi dell’art. 7-quater comma 17 del DL 193/2016 sono sospesi dal 1° agosto al 4 settembre i termini per il pagamento delle somme da avviso bonario. Ciò riguarda sia la liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/...

FISCO 20 luglio 2022

Sospesi i pagamenti da accertamento esecutivo, ma non le cartelle

Per effetto dell’art. 1 della L. 742 del 1969, dal 1° agosto al 31 agosto di ogni anno tutti i termini processuali sono sospesi di diritto. Quanto esposto non vale solo per i termini processuali strettamente intesi come ad esempio il termine per la ...

TORNA SU