FISCO 27 agosto 2022
Ricorso in proprio del contribuente fallito alle Sezioni Unite
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza interlocutoria n. 25373 del 25 agosto 2022, ha rimesso al Primo Presidente, per l’eventuale assegnazione alle Sezioni Unite, la questione inerente alla legittimazione al ricorso ad opera del contribuente ...
FISCO 26 agosto 2022
Perdite censurabili senza limiti di tempo per il contribuente
Negli accertamenti aventi ad oggetto componenti pluriennali di reddito oppure fattispecie che, a livello generale, esplicano effetti su più anni, il principio di autonomia dei periodi di imposta non comporta che il contribuente debba, necessariamente...
IL CASO DEL GIORNO 25 agosto 2022
Omesso pagamento della rata senza sanzioni piene anche prima del 2015
Nel momento in cui il contribuente riceve l’avviso bonario da liquidazione automatica, può definire la vertenza accettando i rilievi e fruendo della riduzione delle sanzioni del 30% a 1/3 (art. 2 del DLgs. 462/97). Le somme possono essere ...
FISCO 23 agosto 2022
Liti minori dinanzi al giudice monocratico
Vista l’approvazione definitiva del disegno di legge sulla riforma del processo tributario ad opera del Parlamento, nel rito tributario è in procinto di debuttare la figura del giudice di monocratico, ora presente in casi residuali e solo per il ...
FISCO 22 agosto 2022
Liti contro cartelle e altri atti di riscossione con definizione in Cassazione
In attesa che venga pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge sulla riforma del processo tributario, bisogna cominciare, anche con una certa urgenza, a valutare se definire le liti pendenti in Cassazione. Possono fruire del condono:
- le liti del ...
IL CASO DEL GIORNO 20 agosto 2022
La sanzione fissa da tardiva dichiarazione di successione complica il ravvedimento
Grazie al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate 17 marzo 2016 n. 40892, attualmente l’imposta sulle successioni e i tributi che devono essere autoliquidati dal contribuente in occasione della dichiarazione di successione (imposta ipotecaria, ...
FISCO 17 agosto 2022
Corsa al ricorso per Cassazione in vista della definizione delle liti
L’art. 5 del disegno di legge sulla riforma del processo tributario, approvato in via definitiva dal Parlamento, contiene una definizione delle liti tributarie pendenti in Cassazione. Tale definizione non riguarda tutti i contribuenti che hanno liti...
IL CASO DEL GIORNO 11 agosto 2022
Se si sbaglia aliquota della cedolare secca sanzioni senza raddoppio
Per effetto dell’art. 1 comma 7 del DLgs. 471/97, “Nelle ipotesi di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, se nella dichiarazione dei redditi il canone derivante dalla locazione di immobili ad uso abitativo non è indicato o ...
FISCO 10 agosto 2022
Sospensiva con tempi ristretti
Ieri, 9 agosto 2022, la Camera ha approvato senza modifiche il disegno di legge sulla riforma del processo tributario, emendato dal Senato sotto vari punti rispetto al testo originario. Tra le principali novità si segnala:
- l’istituzione di una ...
FISCO 9 agosto 2022
Salva ma non troppo l’impugnazione alla PEC sbagliata
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite, con la sentenza 11 luglio 2022 n. 21884 ha sancito che la notifica della sentenza eseguita non presso la sede legale dell’ente locale che ha emesso l’atto impugnato, ma presso una sede periferica (un ufficio ...