ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 9 settembre 2022

Liti in Cassazione alla prova della definizione

La L. 31 agosto 2022 n. 130, all’art. 5, ha introdotto una definizione delle liti pendenti in Cassazione, circoscritta però a specifiche categorie di contribuenti. Tutte le novità della L. 130/2022 sono oggetto di una Scheda di aggiornamento on ...

FISCO 8 settembre 2022

Partita non finita per il divieto di ricorso contro la cartella non notificata

L’art. 12 del DPR 602/73 come modificato dal DL 146/2021 prevede che l’estratto di ruolo non è impugnabile. Viene altresì sancito che la cartella di pagamento e il ruolo non validamente notificati non possono essere impugnati, salvo il contribuente...

FISCO 7 settembre 2022

Il divieto di impugnare la cartella di pagamento non notificata è costituzionale

Ieri è stata depositata la sentenza della Corte di Cassazione a Sezioni Unite n. 26283, relativa al neointrodotto art. 12 comma 4-bis del DPR 602/73, che ha sancito il divieto di ricorso contro la cartella di pagamento invalidamente notificata. Le...

FISCO 6 settembre 2022

Se il contribuente vince gli interessi si calcolano sulle sanzioni

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26054 depositata ieri, ha fatto chiarezza su un argomento della massima importanza sul quale, per quanto ci consta, non si registrano molti interventi, né della prassi né della giurisprudenza. Il tema è ...

FISCO 5 settembre 2022

Onere della prova a carico del Fisco da contestualizzare

L’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92, introdotto dalla L. 130/2022 e in vigore dal prossimo 16 settembre 2022, così prevede: “L’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato. Il giudice fonda la decisione sugli ...

FISCO 5 settembre 2022

Il nuovo assetto dell’onere della prova facilita la difesa nell’accusa di frodi carosello

Dal 16 settembre 2022, opera l’art. 7 comma 5-bis del DLgs. 546/92, quindi, in sintesi:
- “l’amministrazione prova in giudizio le violazioni contestate con l’atto impugnato”;
- il giudice annulla la pretesa quando “la prova della sua fondatezza ...

FISCO 2 settembre 2022

In Gazzetta Ufficiale la riforma del processo tributario

Ieri è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la L. 31 agosto 2022 n. 130, di riforma della giustizia tributaria. Sebbene, almeno per quanto riguarda il DLgs. 546/92, non si tratti di una riforma strutturale dell’assetto processuale vigente, le ...

IL CASO DEL GIORNO 31 agosto 2022

San Marino fuori dalla black list ma senza favor rei

Per effetto dell’art. 5 comma 2 del DL 167/90, in caso di violazioni degli obblighi in tema di monitoraggio fiscale è irrogata una sanzione dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato. Laddove i possedimenti esteri non dichiarati si trovino in un c.d...

FISCO 30 agosto 2022

Fatturazione omessa e mancata regolarizzazione del cessionario senza cumulo

Ai sensi dell’art. 6 comma 8 del DLgs. 471/97, il cessionario/committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni e servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge o con emissione di fattura ...

FISCO 29 agosto 2022

Quadro RW con ampio favor rei concesso dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24659 dello scorso 10 agosto, ha sancito che qualora il contribuente abbia omesso la compilazione della “vecchia” sezione III del modulo RW, trova applicazione l’art. 3 comma 2 del 472/97. Dal 2009 la ...

TORNA SU