FISCO 27 ottobre 2022
Il diniego di finanziamenti bancari non rende impugnabile la cartella non notificata
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 31561 depositata il 25 ottobre, ha stabilito che la cartella di pagamento, ai sensi dell’art. 12 comma 4-bis del DPR 602/73, non può essere impugnata se non validamente notificata, salvo casi particolari ...
FISCO 22 ottobre 2022
Prescrizione a valle della cartella di pagamento ai tribunali
Mediante l’ordinanza 8 marzo 2022 n. 7506, era stata devoluta alle Sezioni Unite la questione inerente alla giurisdizione da adire quando si intende eccepire la prescrizione in un momento successivo alla notifica della cartella di pagamento. Lo ...
IL CASO DEL GIORNO 21 ottobre 2022
La prescrizione salva dal divieto di compensazione per ruoli scaduti
La prescrizione tributaria, salvo casi residuali, si forma per definizione in un momento successivo alla notifica della cartella di pagamento o dell’accertamento esecutivo, essendo, questi, atti soggetti a decadenza e non a prescrizione. Purtroppo...
IL CASO DEL GIORNO 20 ottobre 2022
Utilizzo del modello F24 ordinario al posto dell’ELIDE con sanzioni fisse
Per determinati pagamenti, occorre utilizzare non il modello F24 “ordinario”, ma il c.d. modello “ELIDE” (Versamenti con elementi identificativi). Di norma, il modello ELIDE viene utilizzato quando occorre fornire all’ente impositore informazioni ...
FISCO 19 ottobre 2022
Responsabilità dei soci connessa a quella di liquidatori e amministratori
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 30481 depositata lo scorso 17 ottobre 2022, si è soffermata sui profili caratterizzanti la responsabilità dei soci di società di capitali in fase di liquidazione, di cui all’art. 36 del DPR 602/73. ...
FISCO 15 ottobre 2022
Rimborso dell’IMU «illegittima» se non si è già formata prescrizione o decadenza
Con la sentenza depositata il 13 ottobre 2022 n. 209, la Corte Costituzionale è intervenuta in modo radicale sull’esenzione dall’IMU per gli immobili dei coniugi situati in Comuni diversi (si veda “Per l’esenzione IMU per l’abitazione principale non ...
IL CASO DEL GIORNO 14 ottobre 2022
Remissione in bonis da espletare anche per fini cautelativi
Per effetto dell’art. 2 comma 1 del DL 16/2012, è concesso sanare la mancata effettuazione, nei termini, di comunicazioni o altri adempimenti formali che precludono al contribuente, che abbia in ogni caso i requisiti sostanziali richiesti dalla norma...
FISCO 10 ottobre 2022
Presunzione di incasso per la fattura non saldata
Con la recente ordinanza n. 28253/2022, la Corte di Cassazione ha considerato incassati e, come tali imponibili quali reddito di lavoro autonomo (ex art. 54 del TUIR), i compensi indicati da un professionista in una parcella che non è mai stata ...
FISCO 3 ottobre 2022
Decreto presidenziale d’inammissibilità non comunicato senza termine lungo
Con la sentenza n. 26700 depositata il 12 settembre 2022, la Corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui qualora il decreto di inammissibilità del ricorso non sia stato comunicato alle parti non opera il termine lungo di impugnazione ...
FISCO 27 settembre 2022
L’accertamento può essere sostituito per qualsiasi ragione
Lo scorso 21 settembre la Corte di Cassazione, con la pronuncia n. 27706, è ritornata sull’importante tema della c.d. autotutela sostitutiva affermando principi oltremodo pregiudizievoli per il contribuente. Principi che, è bene ribadirlo, ...