ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

IL CASO DEL GIORNO

Remissione in bonis da espletare anche per fini cautelativi

/ Alfio CISSELLO

Venerdì, 14 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per effetto dell’art. 2 comma 1 del DL 16/2012, è concesso sanare la mancata effettuazione, nei termini, di comunicazioni o altri adempimenti formali che precludono al contribuente, che abbia in ogni caso i requisiti sostanziali richiesti dalla norma, la possibilità di fruire di benefici fiscali o di regimi opzionali.
Non si tratta di un ravvedimento operoso, ma di un istituto sotto certi versi affine.

La mancata comunicazione nel termine, o la mancata esecuzione di altro adempimento formale non causa l’irrogazione di sanzioni (ragion per cui è fuori luogo parlare di ravvedimento) ma determina il mancato accesso a regimi opzionali o di favore.
Per fruire della remissione in bonis, occorre:
- che non siano ancora iniziati controlli fiscali (esempio notifica di inviti a comparire, questionari ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU