ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 2 dicembre 2022

Definizione al 90% problematica per le liti soggette a reclamo

La definizione delle liti pendenti, nel testo del disegno di legge di bilancio 2023, sul quale oggi è in programma una serie di audizioni alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nell’ambito dell’indagine conoscitiva preliminare all’esame del ...

FISCO 2 dicembre 2022

La conoscenza della controparte non è sintomo di frode IVA

La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 1° dicembre 2022 relativa alla causa C-512/21, torna sul tema delle frodi IVA, ribadendo ma anche puntualizzando principi enunciati diverse volte. Tali principi devono ora essere ...

IL CASO DEL GIORNO 1 dicembre 2022

Specialità sempre più ristretta dalla giurisprudenza

L’ordinamento tributario prevede, sia a livello penale sia a livello amministrativo, vari istituti strumentali a mitigare gli effetti del sistema sanzionatorio che, in varie ipotesi, sono eccessivamente gravosi per il contribuente. Senza contare che...

FISCO 30 novembre 2022

Definizione delle liti problematica per le società di persone

Anche i soci di società di persone possono fruire della definizione delle liti pendenti in Cassazione al 16 settembre 2022, a condizione che sussistano i requisiti dell’art. 5 della L. 130/2022 e che la domanda sia presentata, insieme al modello F24...

FISCO 29 novembre 2022

Nuova definizione delle liti a rischio limitazione agli atti impositivi

Il disegno di legge bilancio 2023 introduce una definizione delle liti pendenti che ha come presupposto la notifica del ricorso introduttivo entro l’entrata in vigore della legge. Tendenzialmente, essa rispecchia i criteri della definizione delle ...

FISCO 28 novembre 2022

Rottamazione dei ruoli più conveniente delle precedenti

Stando alla bozza in circolazione, il disegno di legge di bilancio 2023 prevede una serie di definizioni delle pendenze tributarie, che, a fronte di una riduzione delle sanzioni a 1/18 del minimo, consentono di poter pagare tutte le imposte e gli ...

FISCO 26 novembre 2022

Il giudicato interno apre la via alla definizione al 5% in Cassazione

La definizione delle liti è caratterizzata da moltissime problematiche di stampo processuale, che incidono sia sulle percentuali di definizione che, talvolta, sulla materiale possibilità di definire. Nel momento in cui si valuta se conviene definire...

FISCO 25 novembre 2022

Definizione delle liti in Cassazione alternativa alla legge di bilancio

La definizione delle liti pendenti in Cassazione, introdotta dall’art. 5 della L. 130/2022 il cui termine di presentazione della domanda e di esecuzione dei versamenti scade il prossimo 16 gennaio 2023 viene, giocoforza, ad intrecciarsi con la ...

FISCO 24 novembre 2022

Rottamati i ruoli consegnati sino a fine giugno 2022

In base alla bozza di disegno di legge di bilancio 2023 in circolazione, diverse sono le forme di definizione delle vertenze tributarie che saranno introdotte. Eccezion fatta per la definizione delle liti, queste definizioni non prevedono nessuno ...

FISCO 23 novembre 2022

Tregua fiscale in arrivo ma con solo stralcio delle sanzioni

Nel corso della conferenza stampa di ieri, nella quale il Governo ha illustrato le principali misure contenute nel Ddl. di bilancio, sono state anticipate alcune misure strumentali sia a prevenire, sia a deflazionare il contenzioso tra Erario e ...

TORNA SU