ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

IL CASO DEL GIORNO 16 dicembre 2022

Comunicazione delle minusvalenze senza sbarramento dei 90 giorni per ravvedersi

Il ravvedimento operoso è ammesso, se si tratta di omessa dichiarazione, solo entro 90 giorni dal termine ultimo di presentazione con sanzioni ridotte a 1/10 del minimo, come in modo puntuale sancisce l’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97. ...

FISCO 15 dicembre 2022

Onere della prova rinforzato per il Fisco anche per la Fondazione commercialisti

La Fondazione nazionale di ricerca dei commercialisti e il CNDCEC, con il documento di ricerca pubblicato ieri, hanno esaminato gli aspetti applicativi del “nuovo” onere della prova caratterizzante il processo tributario, così come riformato dalla L...

FISCO 14 dicembre 2022

Conciliazione agevolata con sanzioni a 1/18 anche in appello

L’art. 43 del disegno di legge di bilancio 2023 ha previsto una conciliazione giudiziale rafforzata, alternativa alla definizione delle liti. In sostanza si tratta di una particolare forma di conciliazione che, per quanto non derogato o non previsto...

FISCO 13 dicembre 2022

Definizione delle liti alternativa alla rottamazione dei ruoli

Le varie forme di definizione delle pendenze previste dal Ddl. di bilancio 2023 comprendono, al pari di quanto avvenuto nel 2018, la definizione delle liti pendenti e la rottamazione dei ruoli, istituti alternativi che non si escludono a vicenda. In...

FISCO 12 dicembre 2022

Definizione delle liti insensibile alla riunione dei ricorsi

Il 16 gennaio 2023 scade il termine per presentare la domanda di definizione delle liti pendenti. Occorre utilizzare il modello approvato con provv. Agenzia delle Entrate 16 settembre 2022 n. 356446 ed effettuare il pagamento con i codici tributo ...

FISCO 9 dicembre 2022

Adesione agevolata con sconto di 1/18 delle sanzioni

In base all’art. 41 del disegno di legge di bilancio 2023, è prevista una definizione sia degli accertamenti con adesione (comma 1) sia degli avvisi di accertamento (comma 2). In realtà, più che di definizione introdotta da una legge speciale sembra...

FISCO 8 dicembre 2022

Per le partite IVA fittizie responsabilità ibrida per il professionista

Il disegno di legge di bilancio 2023 prevede una norma tesa a rafforzare il contrasto delle partite IVA fittizie e introduce una speciale forma di responsabilità per il professionista che rappresenta un unicum nel sistema tributario. Relativamente...

FISCO 7 dicembre 2022

Accertamenti definibili con sanzioni ridotte a 1/18

Il Ddl. di bilancio introduce una forma di definizione degli accertamenti e degli accertamenti con adesione. Si tratta disposizioni che ricalcano, con alcune differenze, quelle previste dal DL 119/2018. L’art. 2 del DL 119/2018, in particolare, ...

FISCO 5 dicembre 2022

Omesse dichiarazioni sanabili con il ravvedimento speciale

Il disegno di legge di bilancio 2023 in discussione in Parlamento prevede, all’art. 40, un ravvedimento speciale delle violazioni tributarie. Si tratta, nei fatti, di un istituto definitorio simile al ravvedimento operoso ma che, tecnicamente, non ...

FISCO 2 dicembre 2022

Liti pendenti definite solo se si tratta di atti impositivi

Quanto era stato anticipato su Eutekne.info (si veda “Nuova definizione delle liti a rischio limitazione agli atti impositivi” del 29 novembre 2022), purtroppo, ha trovato conferma: secondo la Relazione illustrativa al disegno di legge di bilancio ...

TORNA SU