Comunicazione delle minusvalenze senza sbarramento dei 90 giorni per ravvedersi
Non dovrebbe rilevare che si assolva all’interno del modello REDDITI
Il ravvedimento operoso è ammesso, se si tratta di omessa dichiarazione, solo entro 90 giorni dal termine ultimo di presentazione con sanzioni ridotte a 1/10 del minimo, come in modo puntuale sancisce l’art. 13 comma 1 lett. c) del DLgs. 472/97.
Tale sbarramento temporale vale solo quando si tratta di “dichiarazioni”, quindi ad esempio per la dichiarazione dei redditi, IVA, IRAP così come per il modello 770.
Il discorso è diverso per i vari obblighi comunicativi previsti dalla legge tributaria, per i quali non ci si deve porre il problema dei 90 giorni (relativamente ai modelli INTRASTAT, ris. Agenzia delle Entrate 16 febbraio 2005 n. 20).
Nella menzionata ipotesi valgono le regole comuni dunque il ravvedimento può avvenire sino all’atto di contestazione della sanzione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41