ACCEDI
Venerdì, 7 novembre 2025 - Aggiornato alle 6.00

PAGINA AUTORE

Alfio CISSELLO

Avvocato

AMBITI DI RICERCA /
Accertamento, riscossione, contenzioso

FISCO 20 gennaio 2023

Istanza di sospensione per definire la lite urgente in Cassazione

La definizione delle liti pendenti introdotta dall’art. 1 comma 186 e ss. della L. 197/2022 riguarda i processi tributari pendenti al 1° gennaio 2023 in cui è parte l’Agenzia delle Entrate o l’Agenzia delle Dogane e dei monopoli. In quest’ultimo ...

FISCO 12 gennaio 2023

Controllo formale della dichiarazione escluso dalle definizioni fiscali

Eccezion fatta per il ravvedimento operoso speciale, le varie definizioni previste dalla legge di bilancio 2023 non prendono in considerazione il controllo formale delle dichiarazioni di cui all’art. 36-ter del DPR 600/73. Si tratta della procedura...

IL CASO DEL GIORNO 11 gennaio 2023

Intermediari sanzionati per l’omessa presentazione del modello REDDITI

Gli intermediari abilitati possono essere soggetti a sanzioni amministrative derivanti dalla tardiva oppure omessa presentazione della dichiarazione dei redditi, IVA o del sostituto di imposta. Tali sanzioni sono previste dall’art. 7-bis del DLgs. ...

FISCO 10 gennaio 2023

Adesione agevolata per gli accertamenti notificati sino al 31 marzo

Tra le varie definizioni previste dalla L. 197/2022 figura la definizione agevolata degli accertamenti con adesione, disciplinata dall’art. 1 comma 179 e ss. della legge. Nei fatti, siamo in presenza di un comune accertamento con adesione, non di ...

FISCO 10 gennaio 2023

Acquiescenza rinforzata per gli atti ancora impugnabili al 1° gennaio 2023

Ai sensi dell’art. 1 comma 180 della L. 197/2022, “gli avvisi di accertamento e gli avvisi di rettifica e di liquidazione non impugnati e ancora impugnabili alla data di entrata in vigore della presente legge e quelli notificati dall’Agenzia delle ...

FISCO 9 gennaio 2023

Entro il 16 gennaio la definizione delle liti in Cassazione

Scade il 16 gennaio il termine di presentazione della domanda per fruire della definizione delle liti pendenti in Cassazione al 16 settembre 2022 disciplinata dall’art. 5 della L. 130/2022. Entro il medesimo termine occorre pagare le intere somme ...

FISCO 4 gennaio 2023

Effetti della definizione delle liti in Cassazione uguali alle precedenti

La definizione delle liti pendenti in Cassazione al 16 settembre 2022, affinché vada a buon fine, presuppone che sia i versamenti sia la trasmissione della domanda di definizione avvengano entro il 16 gennaio 2023. Per quanto riguarda gli effetti, la...

FISCO 3 gennaio 2023

Avvisi bonari con dilazione sino a 20 rate trimestrali

Gli avvisi bonari emessi a seguito di liquidazione automatica (artt. 36-bis del DPR 600/73 e 54-bis del DPR 633/72) o controllo formale della dichiarazione (art. 36-ter del DPR 600/73) possono essere definiti se le somme vengono pagate entro i 30 ...

FISCO 31 dicembre 2022

Avvisi di recupero dei crediti di imposta definibili a 1/18

Tra le varie definizioni previste dalla L. 197/2022 figura una definizione degli avvisi di accertamento. Si tratta di una forma di acquiescenza ex art. 15 del DLgs. 218/97 agevolata, sotto due fronti:
- le sanzioni sono ridotte a 1/18 dell’irrogato ...

FISCO 30 dicembre 2022

Non punibilità ampia per i reati tributari con le nuove definizioni

Nelle ultime settimane in vari articoli apparsi sulla stampa non specializzata sono emerse anticipazioni nonché critiche relative alla possibilità, poi accantonata, di introdurre una sorta di “scudo penale” derivante da definizioni delle vertenze ...

TORNA SU